
Se siete ancora indecisi se partecipare o no alla prossima Sportful Dolomiti Race (qui il sito ufficiale), non c’è tempo da perdere. Le registrazioni, infatti, chiudono tra pochi giorni, il 4 giugno. La quota è di 80 euro (cliccate qui). Poi riapriranno, solo se ci saranno ancora posti a disposizione, soltanto al palaghiaccio di Feltre nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 giugno. Ma a prezzo maggiorato!
Nel pacco gara della storica prova del Prestigio troverete la maglia da ciclismo Sportful in edizione speciale dedicata ai primi 30 anni della Sportful Dolomiti Race. Bianca con grafiche blu (per lui) e celeste (per lei), con una font retrò per la scritta. Potete abbinarci anche la salopette, il cappellino, il gilet o altri accessori. Disponibili anche t-shirt e felpa.
Lungo o corto? Alle vostre gambe la scelta…
Ma veniamo ai percorsi. Alla Sportful Dolomiti Race i tracciati saranno due come al solito. Il lungo misura 204 chilometri e 4.900 metri di ascesa. Il corto ne misura 125, con 2.400 metri. Il percorso corto non cambia faccia rispetto allo scorso anno, mentre il lungo verrà modificato nell’anello iniziale dopo Forcella Franche. Si scalerà prima Forcella Staulanza e poi il passo Duran. Quindi verranno invertiti i due lati di scalata. Si salirà dalle discese dello scorso anno.
Cosa cambia? Il canovaccio resta sempre lo stesso, ma forse in questo modo sarà più impegnativa. La salita alla Forcella Staulanza, partendo da Caprile, presenta un dislivello di 780 metri distribuiti su 14,3 chilometri. I primi sei chilometri sono piuttosto duri, con punte di pendenza fino al 10%, mentre da Costa a Pescul si incontra un tratto di falsopiano di circa tre chilometri. La salita riprende poi in modo più costante per cinque chilometri, con pendenze comprese tra il 6 e l’8%.
E’ più lunga di due chilometri rispetto all’altro versante e meno regolare. La partenza “ufficiale” della salita sarà da Caprile, ma la vera scalata inizierà molto prima, ad Agordo, quasi 20 chilometri (e 400 metri di ascesa) prima. Per farvi capire, tutto il fondovalle che scorre a fianco al lago di Alleghe. In salita potrete ammirare alla vostra sinistra il Monte Pelmo e alla destra il Civetta.
Sportful Dolomiti Race: il Duran da Dont vi mette alla prova
Si scende a lungo verso Dont, dove una curva secca a destra segna l’inizio della scalata al Passo Duran. Questo versante misura 8,5 chilometri, quattro in meno rispetto a quello salito nel 2024, ma mantiene una pendenza media dell’8%, con tratti fino al 14%. La strada è stretta, con curve ravvicinate e pochi i punti di riferimento. Solo negli ultimi tratti si incontrano brevi rettilinei, sempre molto ripidi.
Una volta superato il Duran, si torna sull’itinerario consueto. Al chilometro 125 della prova restano ancora tre asperità: Forcella Aurine, Passo Cereda e Croce d’Aune. La partenza è fissata per le 7 del mattino e il tempo massimo disponibile per completare il percorso è di 12 ore e mezza, con arrivo entro le 19,30.
Capitolo alloggi. C’è ancora una minima disponibilità per chi si accontenta di una soluzione spartana ma accogliente. Sono disponibili anche delle camere da condividere con altre 3-4 persone all’interno del Seminario di Feltre, che si trova a 300 metri dalla partenza (cliccate qui per info). E restano ancora alcuni posti nella ex-caserma degli alpini, ora sede della Protezione Civile.
La location della Protezione Civile poi è strategica perché si trova a soli 500 metri dalla partenza. Gli alpini dell’Ana mettono a disposizione un servizio semplice ma di qualità. Come servizi igienici, docce, armadietti, parcheggio (per auto e bici) e colazione a partire dalle ore 5.
La “lista della spesa”: ecco le salite da affrontare
Ecco un riepilogo delle salite da affrontare sul percorso lungo. Il corto (125 chilometri) evita le salite di Forcella Staulanza e Passo Duran.
FORCELLA FRANCHE
Lunghezza: 5,5 km – Dislivello: 405m
Pendenza media: 7,4% – pendenza massima: 11%
PASSO STAULANZA (da Caprile)
Lunghezza: 14,3 km – Dislivello: 780m
Pendenza media: 6% – pendenza massima: 9%
PASSO DURAN (da Dont)
Lunghezza: 8,5 km – Dislivello: 700m
Pendenza media: 8% – pendenza massima: 14%
FORCELLA AURINE (da Agordo)
Lunghezza: 12,5 km – Dislivello: 701m
Pendenza media: 5,8% – pendenza massima: 9%
PASSO CEREDA (da Sagron)
Lunghezza: 5,2 km – Dislivello: 320m
Pendenza media: 6,2% – pendenza massima: 12%
PASSO CROCE D’AUNE (da Ponte Oltra)
Lunghezza: 11,5 km – Dislivello: 605m
Pendenza media: 6,3% – pendenza massima: 13%