Alla faccia della Puglia piatta e del Tavoliere! La Randonnée di Bari va a scoprire due misconosciuti muri che metteranno a dura prova i partecipanti alla 200 chilometri che si svolgerà domenica 1° giugno 2025. Il primo si nasconde in una frazione di Cisternino e arriva a punte del 17%, il secondo è ancor più ripido, una terribile verticale con un passaggio al 23% a Selva di Fasano. Il resto del percorso è più tranquillo, qua è la qualche ondulazione e tanti scorrevoli falsipiani tra pittoreschi paesaggi costieri e suggestivi borghi.
Si parte dal lungomare Perotti di Bari (ore 6.30-7.30), si attraversa il centro storico del capoluogo e poi si segue il litorale adriatico fino a Mola. Si lascia il mare per un breve tratto sulla Via Francigena, ma lo si ritrova a Polignano, costeggiandolo poi fino a Monopoli. E’ lungo la Via degli Ulivi che si affronta la prima faticosa erta che porta alla Contrada Caranna e a Cisternino. La fase successiva vede un troncone molto vallonato lungo la Valle d’Itria, con passaggi da Lamie di Olimpia e Cocolicchio, caratteristico borgo di trulli. A Selva di Fasano si giunge al termine di quel breve ma perfido muro con pendenze oltre il 20%.
Tanti trulli a comporre il paesaggio anche nel finale perché dopo Locorotondo è previsto l’attraversamento di Alberobello. Infine Castellana Grotte e Conversano precedono il rientro sul lungomare di Bari. Cinque i punti di controllo intermedi, di cui uno segreto. Previsti numerosi ristori: caffè Veronero alla partenza, banchetti con cibi e bevande a Torre Canne e Selva di Fasano, focaccia e birra all’arrivo. La quota di partecipazione alla terza edizione della Randonnée di Bari, organizzata dal Mountain Bike Club di Bari, è di 15 euro con le iscrizioni online (portale ARI-Audax) e di 20 euro sul posto.
Informazioni: tel. 080 5615604 e 328 6516561, mtbclubari@gmail.com