Tra soli due giorni si terrà a Predazzo la 17ª edizione della Marcialonga, l’attesissimo evento che chiamerà all’appello appassionati e specialisti per pedalare insieme lungo i tracciati disegnati tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Si tratta della quarta tappa del circuito Nalini Road Series.
Al cospetto delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, i partecipanti scaleranno alcune delle più iconiche salite del ciclismo moderno, con le salite ai passi dolomitici del territorio. Passo Costalunga, passo Pampeago, passo San Pellegrino e passo Valles si scaleranno in successione nel corso del tracciato “granfondo” che con i suoi 135 chilometri è la proposta più lunga della gara con un dislivello totale di 3900 metri. Per il percorso medio il popolo del pedale dovrà affrontare 80 chilometri di lunghezza con un dislivello totale di 2448 metri.
Immancabile presenza al via della manifestazione, il vicepresidente ACSI Emiliano Borgna ha espresso il suo forte legame con il comitato organizzatore dell’evento trentino, dichiarando quanto segue: «Sono passati diversi anni ormai. Era il 2015 e grazie a Mario Facchini e Jennifer Baggia di Newspower incontrai il C.O di Marcialonga. Come molte persone conoscevo bene la portata dell’evento invernale e da alcuni anni gli organizzatori avevano iniziato anche ad organizzare la Cycling».
«Rimasi folgorato da quell’incontro con il Presidente Angelo Corradini e da altre persone del C.O. Persone vere, dirette, di quelle che amano il loro territorio e che adorano parlarne e promuoverle mediante l’organizzazione degli eventi sportivi. L’anno successivo fu la prima Marcialonga targata ACSI. La folgorazione si amplificò ancora nel vedere il contesto paesaggistico e lo standard organizzativo di quella manifestazione. La montagna evoca le imprese più importanti della storia del ciclismo e qui, ogni anno, ogni partecipante scrive la propria impresa. Sempre accolto e benvoluto da uno staff organizzativo che ogni edizione alza l’asticella. Siamo davvero onorati e felici di questi anni di collaborazione. Ancora di più del rapporto umano e della stima che si sono cementificati. In fondo siamo tutti accomunati dai medesimi ideali e dalla stessa passione per lo sport».
Le classifiche del circuito Nalini Road Series, aggiornate dopo la tappa di Cattolica e Gabicce Mare, vedono in testa, per quanto riguarda le società, Squadrareggio ASD con 1685 punti, seguita da Artusiana Bike con 1222 punti, terza ASD Scatenati con 1176.5 punti.