Marcialonga Cycling Craft, domenica due percorsi sulle mitiche salite

Marcialonga
La Marcialonga Cycling Craft è in programma domenica 25 maggio (credit: Newspower.it Trento).
Reading Time: 3 minutes

Con il Giro d’Italia che entra nel vivo anche la stagione delle Gran Fondo amatoriali si fa sempre più interessante. Tra gli appuntamenti dell’ultima domenica di maggio spicca la Marcialonga Cycling Craft, giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione, che porterà quasi duemila appassionati a scoprire alcune delle più belle e prestigiose salite delle Dolomiti, tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e l’alta Val d’Ega.

Due, come da tradizione, i percorsi in programma domenica 25 maggio 2025. Entrambi molto impegnativi. Con quattro salite della leggenda da affrontare, il lungo, 135 chilometri, arriva a sfiorare i 4.000 metri di dislivello totale. Per il corto (80 chilometri) l’altimetria cumulata si attesta a 2.448 metri.

Costalunga e Pampeago

La prima ascesa in programma è quella del Passo di Costalunga (m 1751), affrontato dal versante orientale, E’ la più facile delle quattro asperità in programma (poco più di 4 chilometri con pendenza media del 4,7%), pur se va sottolineato che i 16 chilometri che separano Predazzo, dove verrà dato il via, a Vigo di Fassa, inizio della salita, sono in lieve ma continua ascesa. Una lunga discesa porterà in Val d’Ega, Sudtirolo, e a Ponte Nova prenderà avvio la lunga e impegnativa scalata del Passo di Pampeago (m. 2006), 14 chilometri al 7,8% di pendenza media ma con numerosi passaggi oltre il 10%.

San Pellegrino e Valles

Si scende dal ripidissimo versante fiemmano, si transita da Predazzo e si va ad attaccare il Passo di San Pellegrino (m 1918). Quello di Moena non è il lato più duro, ma si tratta comunque di una salita di una dozzina di12 chilometri con un dislivello di 750 metri ed una pendenza media del 6,4%, non priva di tratti, seppur brevi, in doppia cifra. La successiva discesa, nelle Dolomiti bellunesi, si interrompe dopo pochi chilometri, alle porte di Falcade, e dal Ponte della Sega ha inizio l’ultima difficoltà, che non andrà assolutamente sottovalutata, conservando le energie per affrontarla.

Si svolta a sinistra e si attacca la parte terminale della salita che conduce al Passo Valles (m 2032). Sono soli 5 chilometri lungo i quali si raggiunge però la soglia del 14% di pendenza. Buona parte dell’ascesa è oltre il 10%, la media è del 9,2%. La discesa conclusiva che riporta in Val di Fiemme è lunghissima (oltre 20 chilometri) e scorrevole, infine la brevissima erta per raggiungere il traguardo di Predazzo.

Il percorso ridotto comprende le sole salite di Passo Costalunga e Passo Pampeago, ma al punto di separazione tra i due tracciati tutti I partecipanti potranno scegliere di terminare lì la prova o proseguire.

Gli eventi Marcialonga

All’interno del nutrito calendario di eventi Marcialonga, la Cycling Craft di domenica 25 maggio è la seconda grande manifestazione del 2025, che si intervalla alla Gran fondo di Fiemme e Fassa di sci nordico (prossima edizione domenica 25 gennaio 2026) e alla Running Coop, in programma sabato 6 settembre 2025. Quanti scelgono di partecipare a tutti e tre gli eventi proposti da Marcialonga, in uno o più anni, aderiscono alla speciale Combinata Punto3 Craft che raduna gli appassionati delle tre discipline (sci di fondo, ciclismo e podismo) in classifiche e graduatorie differenziate a seconda delle distanze percorse da ogni atleta. La Combinata Punto3 Craft e la stessa Marcialonga Cycling Craft sono la miglior prova della longeva e solida collaborazione fra il comitato organizzatore trentino e il noto brand di sportswear svedese che hanno di recente rinnovato la loro partnership fino al 2028.

Le iscrizioni alla Marcialonga Cycling Craft possono essere effettuate fino a venerdì 23 maggio, ma sarà possibile registrarsi anche nella giornata di sabato 24 in loco (ore 9.30-19) presso l’ufficio gare. La partenza verrà data domenica 25 alle ore 8. Sono previsti 5 punti di ristoro intermedi. Alle ore 16 la chiusura degli arrivi. Il pasta-party conclusivo (inizio ore 12) in programma allo Sporting Center precederà la cerimonia di premiazione.

Non mancheranno in questa diciassettesima edizione interessanti eventi collaterali come la MiniCycling (sabato dalle ore 15 nel centro di Predazzo), l’attrezatissimo Expo Village e la Marcialonga Bike Experience, manifestazione Gravel non competitiva, aperta a tutte le tipologie di biciclette, che si snoderà lungo i percorsi verde, rosso e blu nelle valli di Fiemme e Fassa.

Sito ufficiale: Marcialonga Cycling – Official Website