La “Serie 3” di Zipp è probabilmente la famiglia di ruote del brand di Indianapolis più amata dai ciclisti. Sin dalle sue primissime edizioni e anche nelle ultime revisioni il punto focale è sempre stato uno. La combinazione di un cerchio in carbonio molto leggero con un profilo in grado di garantire confidenza e guidabilità. Nata peraltro in un periodo “storico” in cui le ruote in composito non erano ancora così diffuse.
Un modello fortunato e base di sviluppo di molte varianti, ultima in ordine di tempo (prima di queste) la 303 XPLR, regina del gravel veloce. Zipp stavolta rinfresca il progetto delle 353 SW e delle 303 SW, includendo un componente che ci sentiamo di ritenere magari non indispensabile, ma sicuramente utile.
Pressione sotto controllo
Perfettamente integrato nel cerchio dei due modelli sopraccitati, ed a funzionamento wireless, di serie viene fornito il blocco valvola con annesso sensore di pressione. Si tratta sostanzialmente di un sensore (appunto…) che fornisce in tempo reale il dato relativo alla pressione d’esercizio.
Molto piccolo e discreto, tramite il protocollo AXS (quello che utilizza Sram per le proprie trasmissioni elettromeccaniche) si connette alla App. In questo modo si ha sempre il controllo dello stato della copertura, capendo se c’è la giusta pressione oppure se col passare dei chilometri la sta perdendo. Questo senza scendere di sella o toccare nulla. Chissà se avrà lo stesso destino di tante innovazioni ritenute “secondarie”, che sono poi divenute col passare del tempo irrinunciabili. Staremo a vedere…
Le Zipp 353 NSW
Tubeless, con cerchio hookless e soprattutto con l’ormai celebre profilo Sawtooth. La Zipp 353 NSW ha una forma inconfondibile, come tutte le ruote del brand americano con il “5” nel mezzo. Per svilupparlo anni orsono i tecnici fecero ricorso alla biomimetica e in particolare si ispirarono alle pinne delle megattere. Queste presentano una fila di protuberanze dette tubercoli, la cui interazione con l’acqua le rende straordinariamente agile in acqua (e stabili) nonostante le dimensioni non certo contenute.
Ripreso quel concetto per fare vita all’ormai celebre profilo seghettato del cerchio, le 353 NSW innalzano ulteriormente le caratteristiche di aerodinamica e di stabilità della serie 3. I miglioramenti della nuova serie, oltre che per il sensore di pressione AXS, si sono quindi mossi in direzione della robustezza.
La struttura composita adesso è del 16 per cento maggiormente resistente contro gli impatti. L’altezza del cerchio varia da 35 a 40 millimetri in maniera ondulata e con transizione “dolce”, per un set allround efficace anche con vento laterale. A questo contribuiscono anche gli incavi ABLC. Un marchio di fabbrica molto riconoscibile di Zipp, e che va a replicare l’effetto stabilizzante dei fori semisferici sulle palline da golf.
La 353 NSW presenta il mozzo di alta gamma ZR1 SL, con cuscinetti ceramici e ruota libera con 66 punti di ingaggio. Mozzo che è peraltro 30 grammi più leggero del precedente montato sulle ruote NSW. Ottimizzata per l’uso con gomme da 30 millimetri di sezione, non può però essere utilizzata in un ambito gravel. Il canale interno del cerchio è di 25 millimetri, hookless, per un peso complessivo di 1.310 grammi. Il prezzo è di 1.750 euro per l’anteriore, e di 2.150 euro per la posteriore, per un totale del set completo di 3.900 euro tondi. Ed è garantita a vita.
Le Zipp 303 SW
Versatilità è la parola d’ordine delle nuove Zipp 303 SW. Che sia strada, ciclocross o gravel si adattano a tutto con il loro profilo da 40 millimetri, che trae direttamente spunto dalla recente versione XPLR. Il canale interno da 25 millimetri è hookless, e questo le rende utilizzabili con i tubeless. Eventualmente (ma diciamo solamente per “tornare a casa”) con una camera d’aria a valvola filettata.
L’aggiornamento del cerchio ha portato a guadagnare quasi il 10 per cento di resistenza contro gli impatti. Sono ottimizzate per l’utilizzo con pneumatici da 30 a 35 millimetri, e sempre il cerchio ha una nuova forma che aiuta a proteggere la copertura negli impatti che altrimenti causerebbero una pizzicatura.
In questa nuova versione delle 303 troviamo i mozzi ZR1, con cuscinetti in acciaio Inox dall’altissima longevità. Il peso del set è di 1.440 grammi complessivi, garantite a vita anch’esse hanno un prezzo di listino che ammonta a 1.900 euro per il set. Divisi tra i 1.000 euro della posteriore ed i 900 dell’anteriore. Un valore interessante considerata la qualità del prodotto.
L’accoppiata con Goodyear
Recentemente Zipp ha sancito ben più di una partnership con il marchio di coperture Goodyear. Il quale ha sviluppato delle gomme specifiche per interfacciarsi con i propri modelli di ruote in maniera ottimale. Il primo pneumatico che mettiamo sotto la lente è l’a ‘Eagle F1 R Z29 Aero, progettato appositamente per i cerchi Zipp con 23 millimetri di canale interno.
Presenta 29 millimetri di sezione e si va ad integrare perfettamente con i modelli Zipp 404 e 454, quindi parliamo di set aerodinamici. Il punto di forza di questa copertura è la sua elevata efficienza alle alte velocità grazie al progetto Fitment Series. Il quale crea una transizione perfetta tra copertura e bordo del cerchio, dando vita ad un profilo laterale ottimizzato per le alte velocità.
La mescola è la Goodyear Dynamic:UHP, con una leggera carcassa da 180 tpi e la fascia antiforatura R:Shield. Pesa 270 grammi e viene venduto a 100 euro.
Di diversa natura invece la gomma Goodyear Vector R XPLR, che è stata disegnata in maniera specifica per la Zipp 303 XPLR. Ha 40 millimetri di sezione e si sposa alla perfezione con il canale interno del cerchio hookless da 32 millimetri. Tra le caratteristiche peculiari troviamo la carcassa da 120 Tpi e le leggere fasce di protezione R:Shield & M:Wall, oltre alla mescola Dynamic:UHP.
Il battistrada è leggero ma per certi versi rugoso, e offre una trazione ottimale in qualsiasi condizione. Pesa 440 grammi e viene proposta anch’essa a 100 euro l’una.
Gli aggiornamenti
Non solo nuove ruote, ma da Zipp ci sono anche degli aggiornamenti per due modelli aerodinamici che vengono spesso usati tra i professionisti per le loro qualità ad alte velocità.
Sono di oltre 30 grammi più leggere della precedente versione le Zipp 454 NSW. Tubeless per freni a disco hanno il cerchio Sawtooth con altezza variabile da 53 a 58 millimetri, peso di 1.400 grammi e sono ottimizzate per coperture da 28 millimetri. Sono indiscutibilmente pensate per l’agonismo, qui non ci troviamo di fronte ad un’allrounder ma ad un alto profilo vero e proprio.
Anche queste sono garantite a vita come gli altri modelli, e vengono vendute ad un prezzo di 1.700 euro per l’anteriore e 2.100 euro per la posteriore, per un totale per il set di 3.800 euro.
Elemento comune con l’altra ruota oggetto di aggiornamento è la presenza dei cuscinetti ceramici ZR1 SL. L’altra ruota in questione è invece un modello specifico per triatleti o prove contro il tempo, e ci stiamo riferendo alla Zipp 858 NSW. Anche qui il dimagrimento complessivo è di 30 grammi, e anche qui troviamo un canale hookless da 23 millimetri.

Il profilo variabile è di 82-85 millimetri, è ottimizzata per coperture da 30 di sezione, viene garantita a vita e pesa 1.500 grammi. Per quanto concerne il prezzo di vendita, è identico alle precedenti e quindi 1.700 euro per l’anteriore, 2.100 euro per la posteriore, il set totale costa 3.800 euro.
In ultimo ci sono i mozzi. Gli ZR1 SL sono stati creati per le ruote di vertice NSW, ma adesso sono disponibili in vendita anche separatamente. Infatti se quelli standard sono dotati di ruotismi in acciaio al cromo, quelli aftermarket presentano cuscinetti ceramici per un minor peso e maggiore scorrevolezza.
La ruota libera ha 66 punti di ingaggio, composta da sei cricchetti sfasati in modo da farli lavorare in due gruppi da tre. A significare che in qualsiasi frangente ci sono sempre tre ingranaggi che fanno presa, e quindi il trasferimento della forza avviene in maniera più istantanea.
Il peso è di 304 grammi la coppia con cuscinetti in ceramica, e propongono 20, 24 o 28 forature per raggi a testa piegata, quelli più comuni. Il prezzo di vendita è di 280 per quello anteriore, e 500 euro quello posteriore. Le ruote libere? Proposte in due versioni con Xdr o Shimano di serie, mentre la N3W di Campagnolo va eventualmente acquistata a parte.
Per informazioni: www.zipp.com