Dai 1117 metri di Fonte Cerreto ai 2135 metri di Campo Imperatore, sotto le vette più alte degli Appennini: 27 chilometri esatti per assaporare tutta la magia del Gran Sasso d’Italia. Attraversando quello che l’esploratore Fosco Maraini definì quasi un secolo fa il “Piccolo Tibet”. Scalata da affrontare in bicicletta, senza stress da prestazione, domenica 31 agosto 2025, quando si terrà l’undicesima edizione del Gran Sasso Bike Day, un appuntamento ormai fisso per chi ama il cicloturismo e la montagna. Strade chiuse al traffico motorizzato per l’intera mattinata e possibilità quindi, per tutti, di pedalare in totale tranquillità, lontano da qualsiasi tipo di disagio.
L’evento è gratuito e non occorre iscrizione. Chi vuole sostenere la manifestazione, può eventualmente effettuare una donazione con la quale riceverà in omaggio una T-shirt oppure una bocca con i colori della Bike99, la società organizzatrice.
Oltre alla classica scalata del Gran Sasso d’Italia, si svolgeranno nella stessa giornata due prove cicloturistiche, una interamente su strade asfaltate ed una offroad (gravel, mountain bike ed e-Mtb), rispettivamente sule distanze di 110 e 65 chilometri. Tutte le partenze avverranno a partire dalle ore 8.30 da Fonte Cerreto, che dista soli 4 chilometri da Assergi, tradizionale punto di partenza della salita per Campo Imperatore.
La funivia del Gran Sasso a prezzo agevolato di 8 euro
Prima di raggiungere la cima è previsto l’attraversamento di Campo Imperatore, lo straordinario altopiano origine glaciale e carsico-alluvionale che si sviluppa tra i 1500 e i 1900 metri di quota, dove la strada corre in una terra antica di pastori ed allevatori. Fino agli anni ’30 Campo Imperatore fu il cuore della pastorizia abruzzese, dove in autunno le greggi si radunavano per iniziare il lungo viaggio per la Puglia, lungo i tratturi. Negli ultimi 6 chilometri i più agonisti potranno mettersi alla prova sull’impegnativo troncone finale dove si toccano valori di pendenza oltre il 10% e dove Marco Pantani era solito sferrare i suoi micidiali attacchi. Dal punto sommitale, poi, sarà possibile ammirare numerose cime, tra cui il Corno Grande (2.912 m), il punto più alto dell’Appennino continentale.
Quattro tronconi compongono un itinerario estremamente variegato sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista paesaggistico. Quello iniziale è di circa 13 chilometri, piuttosto facile, con pendenza media del 5,2% e massima dell’8%. Seguono 5 chilometri e 800 metri in lievissima discesa (pendenza media negativa del 2,1%) nel cuore di Campo Imperatore, spesso su lunghi rettilinei. Molto pedalabili anche i successivi 3 chilometri e mezzo (media 3,5%), prima dell’impennata conclusiva, 4 chilometri e 600 metri al 7,7%, punte dell’11% e tre tornanti.
In occasione del Gran Sasso Bike Day 2025, il biglietto per la corsa andata/ritorno della funivia del Centro turistico del Gran Sasso avrà un costo agevolato di 8 € (10€ A/R + bici).
Informazioni: GranSassoBikeDay – Sulla mitica salita Pantani per una giornata di Sport e Natura.