Bra Bra-Fenix: domenica 25 maggio si corre la 32ª edizione

bra bra-fenix
La Bra Bra-Fenix ha fatto parte del Prestigio di Cicloturismo nel 2022.
Reading Time: 3 minutes

Non c’è pianura alla Bra Bra-Fenix, che va in scena domenica 25 maggio 2025 con la sua 32ª edizione. Per quella che è una delle più vetuste gran fondo italiane un percorso molto accidentato e selettivo tra le Langhe ed il Roero, due aree del Piemonte sudoccidentale caratterizzate da meravigliosi paesaggi in cui prevalgono dolci distese collinari puntellate da viti a perdita d’occhio, antichi borghi circondati da campagne ed imponenti castelli arroccati. Partenza ed arrivo ovviamente a Bra, uno dei più grossi centri della provincia di Cuneo, storico crocevia di storia, cultura ed eccellenze enogastronomiche. Il quartier generale sarà posto nel borgo di Pollenzo, antica struttura neogotica voluta da Re Carlo Alberto e residenza Sabauda.

I percorsi saranno due, entrambi anulari, da affrontare in senso orario, entrambi ricchi di salite e di ondulazioni. Per il lungo è prevista una distanza di 132 chilometri con un dislivello complessivo di 2.500 metri. Il corto si svolgerà invece su 112 chilometri per 2.050 metri di dislivello. La diramazione tra i due percorsi è prevista al km 86.

La seconda parte del tracciato è più impegnativa

Le asperità altimetriche principali sono poste nella seconda metà del tracciato. Al km 87 si salirà al bivio per Lequio Berria (m. 710), sarà poi la volta dell’ascesa a Serravalle delle Langhe (m. 735) e a soli 10 chilometri dal traguardo quella di La Morra (m. 495). E’ stato eliminato dai percorsi il temuto “Mur d’la Mura” un’ ostica e ripida salita che aveva messo a dura prova i partecipanti nelle scorse edizioni, mantenendo invece il passaggio per tutti i partecipanti dal famoso “Cedro del Libano” della cantina Cordero di Montezemolo.

Una delle principali novità dell’edizione 2025 della Bra Bra-Felix consiste nello spostamento di un mese nel calendario italiano delle gran fondo. La popolare manifestazione piemontese si svolgeva solitamente ad aprile. Quest’anno è stata scelta l’ultima domenica di maggio. Sono attesi quasi duemila partecipanti. La seconda grande novità è la “Reverse Edition”: per la prima volta nella storia della Bra Bra verrà invertito il senso di marcia del percorso. Dopo il via (ore 9), dalla piazza di Pollenzo, la carovana si dirigerà verso il Roero per poi sconfinare nella provincia di Asti, attraversando il Monferrato, e ritornare in provincia di Cuneo facendo ingresso nelle Langhe, dove si snoderà la parte conclusiva della gara.

Alla Bra Bra-Fenix anche la Gravel Experience

Il weekend si aprirà già sabato mattina con la 5ª edizione della Bra Bra Gravel Experience, un evento non competitivo sulle strade bianche delle Langhe e del Roero sulla distanza di 53 chilometri con un dislivello complessivo di 1.100 metri. Seguirà, nel pomeriggio, il festeggiamo di alcuni ex campioni di ciclismo, tra cui l’olandese Adrie Van Der Poel, vincitore di Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi, 6 volte campione nazionale, padre di Mathieu, e lo svizzero Pascal Richard, campione olimpico nel 1996 e vincitore di un Giro di Romandia, A seguire un aperitivo offerto a tutti i presenti nel Race Village .

La Bra Bra-Fenix, che sarà valida come seconda prova del circuito Specialized Gran fondo Series, propone uno sconto di 10 euro per tutti i tesserati del BiciClubItaliano, per i quali la quota di iscrizione è pertanto di 45 euro (più 1 euro per le spese di gestione) invece che 55 euro. L’evento metterà in palio un ricco montepremi per i singoli partecipanti e per le società, interamente a marchio Specialized, oltre ad una splendida medaglia ricordo per tutti i finisher.

Per le ultime iscrizioni e la consegna dei pacchi gara appuntamento sabato 24 (ore 9-19) e domenica mattina (ore 6.30-8.30) a Pollenzo – Bra, piazza Vittorio Emanuele II. L’apertura delle griglie di partenza è prevista per le ore 8 di domenica,

Sito ufficiale: BRA BRA FENIX LANGHE MONFERRATO ROERO

Iscrizioni: ENDU