Via dei Carraresi, la ciclostorica torna domenica 22 giugno a Cittadella

Via dei Carraresi
La ciclostorica Via dei Carraresi è in programma domenica 22 giugno.
Reading Time: 2 minutes

Appuntamento domenica 22 giugno per un tuffo nel ciclismo che fu, nei suoi mezzi e nelle sue stravaganze, senza lo stress dell’agonismo. Torna la ciclostorica “La Via dei Carraresi”, che colorerà la splendida Cittadella. L’iconica città murata farà un salto indietro di qualche decennio, e accoglierà ciclisti con biciclette d’antan e abbigliamento d’epoca, per una vera e propria festa per appassionati di tutte le età.

L’evento toccherà borghi medievali e natura, e passerà anche per il ponte degli Alpini di Bassano, per villa Angarano, la Val Rovina, la chiesetta della Madonna del ciclista con il monumento dedicato ad Alfredo Martini, la piazza degli Scacchi di Marostica e le strade bianche delle sponde del Brenta. Un’area magnifica, sulla quale costruì la sua storia anche la famiglia dei Carraresi, al comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.

Il percorso della Via dei Carraresi

Partendo dal centro storico di Cittadella, il percorso si sviluppa attorno alla cinta muraria per dirigersi poi verso Bassano del Grappa, una quindicina di chilometri immersi nel verde della nostra splendida pianura dominata all’orizzonte dal Monte Grappa e dall’Altopiano di Asiago. Si passerà poi sul famoso ponte degli Alpini a Bassano del Grappa dove ci sarà il primo ristoro.

Di li a poco, la prima salita porterà in Val Rovina, con la sua dolce vallata immersa negli ulivi e con i suoi terrazzamenti. Una breve discesa giù dalla strada della Fratellanza  per incontrare la chiesa della Madonna del Ciclista con piccolo museo al suo interno e il monumento dedicato ad Alfredo Martini.

In località “Rosina” il gruppo si ricompatterà gustando i prodotti del ricco ristoro, magari guardandosi attorno ammirando un panorama da favola. A questo punto si scenderà verso Valle San Floriano per riprendere a salire ancora un po’ lungo la strada dei ciliegi.

Una volta giunti in località Vallonara si attraverserà la famosissima piazza degli Scacchi nel centro storico di Marostica, dove si potrà ammirare il castello inferiore, la fortificazione arroccata sul pendio, il castello superiore e la bellissima piazza a forma di scacchiera dove si svolge la suggestiva partita a scacchi con pedine viventi, nella seconda settimana di settembre degli anni pari.

Da Marostica poi si torna giù in direzione Cittadella passando per Cartigliano ed affrontando due bellissimi tratti di strada Bianca che costeggiano il fiume Brenta. Si ritornerà in centro storico arrivando da Porta Vicenza, attraversando la zona dei giardini tra le mura e il fossato di difesa. Una volta tagliato il traguardo ci sarà il pranzo, per condividere un’esperienza che sarà stata indimenticabile.