
Nell’era dei raduni, dagli anni 70 agli anni 90, per i cicloturisti lombardi la “Cento Gobbe” era una classica. Si è trasformata in randonnée e non ha tardato a diventare un abituale appuntamento di primavera. Per tutti coloro che amano la distanza dei 200 chilometri. E’ alla sua 42ª edizione, calcolando anche gli anni in cui aveva un percorso più breve e andava affrontata a gruppo compatto, a velocità controllata.
Va in scena domenica 11 maggio 2025 con partenza ed arrivo a Rho, grosso centro della cintura occidentale di Milano, da cui dista una quindicina di chilometri. Il tracciato del lungo si snoda tra le province di Milano e di Varese, ha la sua principale difficoltà altimetrica nel Passo di Sant’Antonio (m 640), che viene scollinato quasi al termine della prima parte ed ha il giro di boa nei pressi di Porto Valtravaglia, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Il dislivello totale è di 2.109 metri. Piuttosto impegnativo anche il percorso ridotto, con una distanza da coprire di 130 chilometri e 1.258 metri di dislivello. Non ci sono grandi ascese, ma soltanto ondulazioni e saliscendi. Il punto più lontano dal traguardo sulla riva meridionale del Lago di Varese.
Cento Gobbe: partenza da Rho dalle ore 8 alle 9
Si parte dalla frazione Passirana di Rho (ore 8-9 per entrambe le versioni), in via G. Cottolengo, e percorsi i primi 20 chilometri pressoché pianeggianti, ci si addentra nella Valle Olona affrontando lo strappo di Fagnano Olona, prima di esplorare il territorio del Seprio ricco di “gobbe”. Si prosegue verso nord sino raggiungere il pittoresco Lago di Varese (Capolago, km 55,8), punto di separazione tra i due percorsi.
Il lungo prosegue verso Gavirate, poi attraversa Cittiglio (km 76,7), paese natale di Alfredo Binda, sede del primo punto di controllo e ristoro, ed Arcumeggia (km 85,8), il villaggio degli “affrescatori” popolari. Al Passo di Sant’Antonio (km 88,2) si lascia, a sinistra, la strada che sale al Passo del Cuvignone e si fa rotta verso Porto Valtravaglia (km 94), sponda orientale del Lago Maggiore. Breve tratto sul Lungoverbano fino a Laveno Mombello (km 102), poi si sfiora la punta del Lago di Monate (km 120) e si giunge al ristoro di Casale Litta/San Pancrazio (km 130,2).. Restano 70 chilometri da percorrere. Una veloce discesa porta a Besnate (km 141) e poco oltre si ritrova la strada percorsa al mattino, da affrontare questa volta in senso opposto. La scorrevolezza dell’ultima porzione è interrotta dalla breve ma ostica erta di Torba, poi finalmente un falsopiano discendente sino al traguardo di Passirana di Rho.
La quota d’iscrizione alla Rando Cento Gobbe è di 15 euro se versata online (fino a venerdì 9 maggio). Mentre passa a 20 euro per coloro che si registrano in loco domenica mattina. Sono previsti due punti di ristoro per il lungo, uno per il corto. Sacchetto rifornimento all’arrivo.
Informazioni: tel. 348 6977970, gsamspo@tiscali.it