Gran Fondo Briko Torino, meno di tre settimane alla decima edizione

Briko Torino
Una foto d'archivio della Gran Fondo Briko Torino (credit: Stefano Spalletta).
Reading Time: 3 minutes

Pronta la torta con dieci candeline per festeggiare il decimo anniversario della Gran Fondo Briko Torino, che si svolge la seconda domenica di maggio. Partenza dallo storico Motovelodromo di corso Casale, uno dei più antichi d’Europa, costruito 105 anni fa, ed arrivo sulla collina torinese, a pochi colpi di pedale dal Santuario di Superga. Organizzata dal GS Alpi con il grande supporto di Briko, main sponsor della manifestazione, la Gran fondo Briko Torino dà modo ai concorrenti di pedalare nel cuore della prima capitale d’Italia, attraversando luoghi simbolo della storia nazionale. È un evento capace di unire l’emozione della sfida ciclistica al fascino senza tempo della città di Torino.

Il percorso

Si corre domenica 11 maggio su un percorso unico che si snoda tra le province di Torino e di Asti. La distanza da percorrere è di 115,7 chilometri. Benché non siano previste grandi salite, la gara si preannuncia molto impegnativa per la presenza di numerosi saliscendi. L’attraversamento del Monferrato è prevalentemente collinare, poca pianura e una miriade di erte che seppur brevi mettono fatica e creano selezione. Il dislivello complessivo risulta infatti di 2.133 metri.

Partenza da Torino, dunque, alle ore 8.30. Il primo troncone, fino a Castiglione Torinese (km 15), è il solo realmente pianeggiante. Sarà affrontato a velocità molto sostenuta e porterà all’imbocco della prima asperità altimetrica della giornata. È una salita sostanzialmente pedalabile, anche se piuttosto irregolare, che culmina a Cinzano (m. 433), priva di pendenze elevate ma con qualche brevissima porzione che tocca la doppia cifra, molto frequentata dai ciclisti perché è la porta di accesso alle prime località del Monferrato.

La successiva discesa conduce a Casalborgone, nell’alto Astigiano, e precede un lungo segmento molto vallonato di una dozzina di chilometri. Dalla Borgata Serra (km 44) prende poi avvio la più impegnativa ascesa di Cocconato (m 446), antico borgo soprannominato “Riviera del Monferrato”. Sono meno di 3 chilometri all’insù ma con pendenze tali da favorire una severa selezione. Si può cercare di rientrare nella successiva discesa, che è però molto breve ed è seguita da una serie di saliscendi attraverso Cunico, Cortazzone e Serra di Buttigliera. L’ultimo terzo del percorso comprende, nella parte iniziale, dopo il passaggio da Castelnuovo Don Bosco, la salita di Moncucco Torinese (km 365). Anche il finale è piuttosto nervoso, con un alternarsi di fugaci tratti pianeggianti e brevi risalite.

Si arriva dunque a Chieri, ai meno 13 dal traguardo. Resta da superare un dislivello di circa dei 300 metri, ma l’analisi del finale solo attraverso il valore della pendenza media può essere fuorviante. Nella parte iniziale salita è tutt’altro che severa, ma in vista di Pino Torinese (km 109,6) la strada s’impenna inesorabilmente. Un chilometro e mezzo molto ripido fino all’uscita dal paese, poi va meglio con un paio di chilometri in cui si può recuperare ed infine lo strappetto conclusivo, con pendenze contenute.

Alla conclusione della Gran fondo Briko Torino i primi 20 classificati e le prime 20 classificate parteciperanno ad una cronometro individuale sulla pista del Motovelodromo che consentira di eleggere il Re e la Regina del Motovelodromo.

Le iscrizioni online (65 euro, Granfondo Internazionale Briko Torino | ENDU) chiudono alle ore 20 di mercoledì 7 maggio 2025. Riapriranno sul posto sabato 10 e domenica 11 con quota di 70 euro. Il pacco-gara comprende la maglia celebrativa dell’evento (da indossare obbligatoriamente in gara, pena squalifica), l’assistenza meccanica e sanitaria, i ristori intermedi, l’uso delle docce, il pasta party e il parcheggio bici custodito.

L’edizione 2025 della Briko Torino è aperta anche a tutti i tipi di e-Bike. La versione per bici a pedalata assistita sarà però non competitiva. Tutti gli iscritti saranno dotati di pettorale di colore diverso da quello della gran fondo e di chip per una semplice questione di tracciabilità. Non verranno stilate classifiche ma un semplice elenco in ordine alfabetico con i tempi di percorrenza.

La Briko Torino è la terza delle cinque gran fondo che compongono il Gran Trofeo GS Alpi, iniziato con la Laigueglia e la San Lorenzo-Cipressa. Gli appuntamenti successivi sono previsti a Pontedilegno (Gavia&Mortirolo) il 22 giugno e ad Alassio il 28 settembre.

Il programma della GF Briko Torino 2025

Sabato 10 maggio
Ore 10: distribuzione pacchi gara e verifica tessere
Ore 16: raduno al Santuario di Superga per la deposizione di una corona d’alloro in ricordo dei caduti del Grande Torino.

Domenica 11 maggio
Ore 7: apertura griglie

Ore 8:30: partenza

Dopo gli arrivi: cronometro individuale sul circuito del Motovelodromo riservata ai primi 20 assoluti della categoria maschile e alle prime 10 della categoria femminile.

Ore 14.45: premiazioni.