GiroSardegna, si parte il 25 aprile con quattro eventi tra strada e gravel

GiroSardegna
Un'immagine di acrhivio del GiroSardegna.
Reading Time: 2 minutes

Dopo l’esperimento del 2024 con la tappa Gravel nell’isola, il GiroSardegna ripropone l’evento venerdì 25 aprile nell’ambito del tradizionale appuntamento isolano ormai giunto alla sua ventinovesima edizione. Il GiroSardegna-Gravel si svolgerà sulla distanza di 122,4 chilometri e sarà valido come prova delle UCI Gravel World Series, fungendo da selezione per il Campionato del mondo con regole e classifiche dettate dal regolamento internazionale. Il percorso riproporrà quello della scorsa edizione con il passaggio sulla spiaggia di Berchida e nell’Oasi di Bidderosa, ma con partenza e arrivo dal villaggio marino di Santa Lucia di Siniscola, sulla costa nordorientale dell’isola, in maniera da aggiungere anche la terza “perla” di Capo Comino.

Da venerdì 25 sino a domenica 1° maggio Tonino Scarpitti e il suo staff organizzeranno altri importantissimi eventi, sempre a Budoni. Innanzitutto il GiroSardegna-Classic, in programma da sabato 26 aprile a domenica 1° maggio. È il tradizionale appuntamento che mantiene inalterata la struttura delle sei tappe con due percorsi (GranGiro e MedioGiro). Si può decidere di partecipare solo all’evento su strada con la premiazione, al termine di ogni giornata, dei primi tre giunti al traguardo nei due percorsi (uomini e donne) e dei leader delle classifiche generali che indossano la maglia gialla (GranGiro) e la maglia rosa (MedioGiro). Quest’anno si torna ai percorsi di Budoni ma con molte novità, tra cui una gara in circuito. Confermati la partenza della cronometro nello splendido scenario della spiaggia di Lu Impostu, il finale panoramico sul nord-est della Sardegna e le solitarie strade di Alà dei Sardi.

GiroSardegna-Gold e Try-GiroSaqrdegna

Dal 25 aprile al 1° maggio si correrà anche il GiroSardegna-Gold, un superevento che raggruppa Gravel e Classic. Alla conclusione dell’evento saranno assegnati premi speciali e sarà consegnata la maglia oro finale in tutte le categorie di età al primo per somma tempi nelle sette tappe

Try-GiroSardegna sarà invece un “assaggio” del Gold che permetterà di partecipare alle prime tre tappe sfruttando le giornate festive (Gravel 25 aprile, crono 26 aprile, tappa in linea 27 aprile), con la partecipazione ai premi e alle classifiche di tappa ma non alle maglie di leader della classifica generale.

Novità e maggiore attenzione anche al cicloturismo, perché il GiroSardegna rimane fedele alla sua filosofia, pedalare in piena libertà senza gareggiare. Tre possibilità per chi vuole partecipare: “Muscular” (percorsi brevi e rilassanti con partenza in gruppo su bici da corsa classiche), “E-Bike” (partenza collettiva ma con la possibilità di spingersi più lonano), “Gravel” –(per chi ama spaziare su ogni tipo di terreno, senza confini).

Sito ufficiale: www.girosardegna.it