Dal 25 aprile al 1 maggio 2025 preparatevi a vivere un evento ciclistico senza pari: la 29ª edizione del GiroSardegna. Una manifestazione aperta a tutti i ciclisti e dove la passione per la bicicletta sarà messa al centro di tutto. I partecipanti attraverseranno paesaggi mozzafiato, sentendo l’adrenalina crescere con ogni pedalata e lasciandosi catturare dalla cultura e dall’ospitalità della regione sarda.
Formula
L’esperimento del 2024 della tappa Gravel è stato “forte” (in quanto gara “UCI Gravel World Series” valida come selezione per il Campionato Mondiale della specialità), ma allo stesso tempo “timido” (in quanto fuori della classifica generale e quindi pochi iscritti al GiroSardegna hanno scelto di parteciparvi).
Per questo motivo l’organizzazione ha deciso di cambiare formula per il 2025. Il 29° GiroSardegna, infatti, potrà essere essere personalizzato dal partecipante, in modo potendosi cimentare sui terreni e con la bici che più preferisce. Le opzioni sono:
- Il “GiroSardegna-Gravel”: ossia la gara del 25 aprile. Si può decidere di partecipare SOLO a questa gara, confermata nelle UCI Gravel World Series, che seleziona atleti per il Campionato Mondiale con regole e classifiche dettate dal regolamento internazionale (gareggiano Elite ed Amatori e si premiano le categorie di età UCI);
- Il “GiroSardegna-Classic”: è il “classico” evento su strada dal 26 aprile al 1° maggio che mantiene inalterata la struttura delle 6 tappe con due percorsi (GranGiro e MedioGiro). Si può decidere di partecipare SOLO all’evento su strada con regole e classifiche dell’Ente italiano. Ogni giorno si premiano i primi tre giunti al traguardo nei due percorsi (Uomini e Donne); ed i leaders delle classifiche generali indossano la Maglia Gialla (GranGiro) e Rosa (MedioGiro);
- Il “GiroSardegna-Gold”: è il super-evento dal 25 aprile al 1° maggio. In questa formula si raggruppa l’opzine Gravel e Classic. Chi lo sceglie sa che nelle premiazioni del 1° maggio si assegnano premi speciali e sarà consegnata la Maglia Oro finale in tutte le categorie di età al primo per somma tempi nelle sette tappe;
- Il “Try-GiroSardegna”: è un “assaggio” del Gold che permette di partecipare alle prime tre tappe sfruttando le giornate festive (Gravel-25, Crono-26, e tappa in linea-27). Chi lo sceglie partecipa a premi e classifiche di tappa, ma non alle maglie di leader della classifica generale.
Il “Tour”
A queste quattro opzioni competitive è stata confermata anche la formula per i cicloturisti (quindi non agonistica e priva di classifiche o vincitori di tappe): il “Tour”. Chi sceglie questa modalità può correre con 3 tipi di biciclette:
- “Muscular”: si parte in gruppo con la bici muscolare per fare percorsi brevi e rilassanti;
- “E-Bike”: il gruppo di coloro che, con una bici assistita, vogliono/possono spingersi più lontano;
- “Gravel”: sarà il gruppo di chi ama spaziare senza confini in ogni terreno.
Percorsi
Anche nelle location l’evento 2025 risponde alla volontà di innovare, pur conservando alcuni punti storici della manifestazione:
- Il “GiroSardegna-Gravel”: riproporrà buona parte del bellissimo percorso del 2024 (col passaggio sulla spiaggia di Berchida e nell’Oasi di Bidderosa), ma questa volta si parte/arriva dal villaggio marino di Santa Lucia di Siniscola. Così facendo si è riusciti ad aggiungere anche la terza “perla” di Capo Comino;
- Il “GiroSardegna-Classic”: torna nei percorsi di Budoni e, pur confermando le tappe irrinunciabili (la partenza della cronometro nello scenario della spiaggia di Lu Impostu; il finale panoramico sul nord-est della Sardegna; le solitarie strade di Alà dei Sardi), propone molte novità. Ad esempio: le partenze ed arrivi davanti all’hotel, l’eliminazione della Granfondo iniziale e l’inserimento di una gara in circuito.
Iscrizioni
Per iscriverti al GiroSardegna 2025 hai due possibilità:
- Iscrizione diretta nel sito internet: si compila il form on-line e si esegue il pagamento che può essere fatto con carta di credito (in questo caso non vi è alcuna necessità di inviare copie dell’avvenuto versamento). Oppure con un bonifico bancario (inviando copia della ricevuta via E-mail a girosardegna@gmail.com);
- iscrizione cartacea: si compila il modulo di iscrizione inserendo i dati completi dei partecipanti e lo si invia assieme alla copia della ricevuta del versamento con E-mail (girosardegna@gmail.com). Il versamento della quota si potrà fare con bonifico bancario intestato a “Mare e Monti” presso Monte Paschi di Siena di Cagliari avente codice IBAN – IT74N0103004800000001735775 e BIC: PASCITMMCAG versamento sul conto corrente postale 22191092 intestato a “Mare e Monti – Via Mar Ligure, 96 – 09046 – Quartu S.E.”. In caso di giroconto postale indicare i codici: IT77E0760104800000022191092.