Sette ore dedicate al più limpido e rilassante cicloturismo, una per sfoderare la propria indole agonistica, cronometro alla mano, per entrare nella classifica della Berghem #molamia. Nei suoi cinque anni di vita la manifestazione lombarda ha dimostrato di avere ideato una formula di grande successo. Un evento cicloturistico con tratti cronometrati. Otto ore di puro divertimento tra le incantevoli Prealpi bergamasche e bresciane, con spettacolari viste sui laghi d’Iseo e di Endine. E la scalata di alcune tra le più note salite della zona, dal Selvino al Passo Zambla e alla Presolana, affrontate più volte anche dal Giro d’Italia.
Inserito quest’anno nel Prestigio di Cicloturismo, come “alternativa fai-da-te”, l’evento potrebbe vedere quest’anno la partecipazione di oltre duemila granfondisti. L’appuntamento è per l’ultima domenica di primavera, il 15 giugno 2025, partenza e arrivo, come di consueto, a Gazzaniga, piccolo centro della media Val Seriana, una ventina di chilometri a nordest di Bergamo.
Ecco i tre percorsi della Berghem #molamia
Ai tre percorsi proposti sono stati dati nomi in dialetto bergamasco: lonc, mezz e kürt. Il più ardito è dedicato ai fondisti in possesso di un elevato grado di preparazione. Ma il suo carattere principalmente cicloturistico lo rende alla portata di tanti. Dei 183 chilometri in programma ben 166,5 vanno infatti percorsi senza impeti agonistici. Si deve dar tutto, almeno per chi lo vuole, nelle tre cronoscalate in programma. Prima il panoramicissimo Selvino, lungo (10,5) ma non durissimo (media 6%), poi le brevi ascese del Passo Zambla (2,5 km al 9%) e di Soltocollina (3,5 km al 7,1%). Non è tutto, però. Vanno messi in conto anche la lunga salita del Passo della Presolana (12 km al 5,3%) e, nel finale, l’agevole Forcellino di Bianzano (7,5 km al 4,5%), che tuttavia non contano per la classifica. Il dislivello complessivo risulta di ben 3.350 metri.
Il lungo è un ampio anello da percorrere in senso orario che inizia in Val Brembana, prosegue in Val Serina e Val di Scalve (straordinario attraversamento in discesa della storica Via Mala), poi sconfina in provincia di Brescia, interessando per un breve tratto la Val Camonica, e rientra alla base dopo aver lambito la parte nordoccidentale del Lago d’Iseo e il piccolo ma suggestivo Lago d’Endine. Negli ultimissimi chilometri c’è anche una breve parentesi nella Valle Rossa.
Per la classifica finale del percorso medio valgono le stesse salite del lungo (Selvino, Zambla e Soltocollina), ma la distanza è limitata a 115 chilometri e il dislivello a 2.168 metri. Selvino e Zambla sono anche nel menù del corto, che ha un tracciato di 72,3 chilometri con 864 metri di dislivello.
Ristori da non perdere e lo sconto del BiciClub
Nelle cinque edizioni già messe alle spalle, la Berghem#molamia ha incontrato enorme gradimento anche per i suoi ristori all-inclusive organizzati al termine dei tratti cronometrati, che hanno sempre garantito momenti di condivisione ed intrattenimento per i gruppi di amici che vogliono vivere una giornata indimenticabile all’insegna della compagnia per un ciclismo etico e salutare.
Dal 1° aprile all’8 giugno la quota di partecipazione alla sesta edizione di Berghem#molamia è fissata in 60 euro. I soci del BiciClubItaliano hanno diritto ad uno sconto di 10 euro. Per le iscrizioni a prezzo agevolato occorre cliccare qui. Sconti anche per team con più di 10 iscritti. La quota comprende: pacco-gara, tre ristori intermedi, pasta-party finale, assistenza meccanica e medica, servizio scopa e parcheggio custodito per bici all’arrivo.
La classifica finale verrà determinata sulla base dei tempi impiegati nelle cronoscalate. Premi ai primi di ogni categoria e alle squadre più numerose.
Alla Berghem#molamia sono ammesse tutti i tipi di biciclette, sia muscolari che assistite, comprese le biciclette d’epoca (handbike escluse). La partenza è prevista per le ore 7 di domenica 15 giugno da via Guglielmo Marconi a Gazzaniga. I partecipanti ai percorsi corto e medio dovranno tagliare il traguardo entro le ore 14; per il lungo gli arrivi chiudono alle 17.
Sito ufficiale: BERGHEM#molamia
Informazioni: tel. 334 9421287, info@berghemmolamia.eu