
La Randonnée Arcobaleno si rinnova ancora, accompagnando i ciclisti alla scoperta di una nuova salita, quella del Monte Taburno. La quinta edizione del brevetto organizzato da Facc’e Bike, valido per il circuito Rando Tour Campania, andrà in scena domenica 30 marzo, sempre con partenza ed arrivo a Pomigliano d’Arco. Due i percorsi, un lungo da 200 chilometri ed un corto da 100, completamente rinnovati.
Sarà proposto allora il Valico del Taburno, scalato più volte dal Giro d’Italia, la prima nel lontano 1971, l’ultima nel 2024. Non si salirà sino ai 1016 metri del Monte Taburno, ma si raggiungerà il punto più alto dei percorso a quota 766, subito dopo Piana di Prata. Una volta effettuato lo scollinamento, si scenderà lungo l’altro versante della montagna per attraversare Foglianise, Torrecuso e Solopaca, i paesi nei quali si trovano i vigneti dai quali si produce il pregiatissimo Aglianico del Sannio.
Il percorso della Randonnée Arcobaleno
Si partirà come di consueto da Pomigliano d’Arco (Bici Marzano, via Nazionale delle Puglie 222), importante cittadina ad una quindicina di chilometri da Napoli, ma questa volta si attraverserà la Valle Caudina fino a Montesarchio, sede del primo punto di controllo e di ristoro. Si proseguirà poi per Frasso Telesino, dove il percorso lungo e il corto si divideranno. Per la 200 inizierà la salita del Taburno, impegnativa ma priva di pendenze sostenute. Subito dopo Piana di Prata s’imboccherà la discesa per Cautano per poi percorrere la Pedemontana della Dormiente fino alle Terme di Telese, dove sarà allestito il secondo check point. La carovana si dirigerà poi verso Faicchio per fare infine ritorno a Pomigliano d’Arco attraverso Dragoni, Alvignano, Caiazzo, Limatola e Valle di Maddaloni verso Pomigliano d’Arco.
Chi sceglierà il percorso ridotto della Randonnée Arcobaleno eviterà il Monte Taburno prendendo invece la discesa verso Amorosi, si dirigerà a Castel Campagnano, farà sosta a Limatola e dopo aver attraverso il ponte sul fiume Volturno, Valle di Maddaloni e Acerra, rientrerà a Pomigliano d’Arco. Il percorso lungo avrà un dislivello complessivo di 2.017 metri, il corto di 780 metri.
Il via dalle ore 7 alle 7.30. Ai due punti di controllo annunciati se ne aggiungerà uno segreto. Iscrizioni online (quota individuale di 22 euro) sino al 27 marzo sul portale ARI-Audax.
Informazioni: tel. 338 3525978, faccebike@gmail.com