Resta il nome, San Valentino, anche se quando andrà in scena il brevetto di Parabiago la festa degli innamorati sarà trascorsa d oltre un mese. Rinviata il 9 febbraio scorso a causa delle pessime condizioni climatiche, la Randonnée di San Valentino viene recuperata domenica 15 marzo, sperando in un meteo più favorevole. Restano invariati i due percorsi, un lungo da 200 chilometri ed un corto da 115 chilometri. Il tracciato principale si spinge fino al Piemonte sudorientale, andando ad esplorare le colline del Monferrato, splendida area a vocazione vitivinicola. Quello ridotto fisserà invece nella Lomellina il punto più meridionale.
Partenza (ore 8-9) ed arrivo a Parabiago (Campo sportivo rugby, via Carso 1), l’itinerario della 200 è composto da tre porzioni ben distinte. Quella iniziale, un’ottantina di chilometri, e quella finale, circa 55 chilometri, sono totalmente pianeggianti, mentre la fase centrale, sulle colline del Monferrato, è molto ondulata e comprende una serie di saliscendi. Le erte da affrontare sono sempre molto brevi, ma il dislivello totale si attesta sui 1.200 metri.
Il percorso
Il percorso, dalla forma ellittica, si snoda per due terzi in territorio lombardo e per la parte restante in Piemonte. All’andata si punta senza esitazione verso sud e dopo 30 chilometri si attraversa il ponte sul fiume Ticino entrando in Lomellina, una zona piena di risaie. Al confine regionale si arriva dopo 77 chilometri, quando si supera il Po e si fa ingresso nel Monferrato alessandrino. Il troncone più impegnativo misura una quarantina di chilometri ed ha i suoi momenti più ostici nelle brevi impennate di Lu, Vignale, Frassinello, Rosignano e San Giorgio. Dopo Casale Monferrato, ai meno 70, si ripassa il Po, un brevissimo passaggio nella provincia di Vercelli, poi attraverso il ponte sul Sesia si rientra in Lombardia. Nuova incursione nella Lomellina, poi a meno di 20 chilometri dal traguardo l’ultimo attraversamento del Ticino e il rientro a Parabiago.
Quote di partecipazione: 18 euro online (entro il 13 marzo); 20 euro sul posto il giorno del brevetto.
PERCORSO 200 KM: PARABIAGO – Arluno – Corbetta – Robecco sul Naviglio – Abbiategrasso – Vigevano (controllo) – Gambolò – Lomello – Mede – Pomaro Monferrato – Mirabello Monferrato – Lu – Vignale Monferrato (controllo) – Rosignano Monferrato – San Giorgio Monferrato – Casale Monferrato – Villanova Monferrato – Caresana – Rosasco – Robbio (controllo) – Cerano – San Martino – Bernate Ticino – Inveruno – PARABIAGO
Informazioni: tel. 338 3622708, info@gcliberoferrario.it,