Milano-Sanremo-Milano, appuntamento il 22 marzo per i randonneur

Milano-Sanremo-Milano
Anche la Cipressa è inserita nel percorso della Milano-Sanremo-Milano.
Reading Time: < 1 minute

Per i randonneur la Milano-Sanremo è una sfida che si celebra nella giornata stessa della Classicissima di primavera, sabato 22 marzo. E’ una doppia sfida, per la verità, perché prevede andata e ritorno (un totale di circa 567 chilometri; 293 + 274), inframmezzati dalla sosta con pernottamento nella città ligure. I randonneur prenderanno il “via” cinque ore prima dei professionisti. Se conserveranno un congruo margine sulla “vera” Sanremo potranno affrontare le salite di Cipressa e del Poggio, altrimenti dovranno proseguire lungo la Via Aurelia. Chi vorrà potrà fermarsi per assistere al passaggio della corsa, chi riuscirà a raggiungere presto Sanremo vedrà invece l’arrivo.

Per questioni logistiche la partenza della Milano-Sanremo-Milano non è dalla metropoli, ma da Corbetta (frazione Cerello, piazza San Vincenzo), una ventina di chilometri ad ovest. La bandierina dello start si abbasserà alle ore 5. Dopo aver tagliato il traguardo di Sanremo, i partecipanti potranno sistemarsi presso l’Hotel Svizzera, ad Arma di Taggia. Domenica 23, dopo la prima colazione, alle ore 7.15 prenderà il “via” la seconda frazione del percorso, da Sanremo a Milano, anzi a Corbetta.

La quota di partecipazione è di 81 euro e comprende trasporto bagagli (andata e ritorno), trattamento di mezza pensione ad Arma di Taggia e t-shirt commemorativa. Non sono previste iscrizioni il giorno della manifestazione.

Informazioni: tel. 338 6300978, ciclofakiro@gmail.com