Domenica 4 maggio 2025 si corre la Gran Fondo della Versilia, corsa che quest’anno giunge alla sua 27ª edizione, confermandosi come uno degli eventi più affascinanti del panorama ciclistico nazionale. Un appuntamento che unisce la potenza della sfida ciclistica alla bellezza senza eguali della Versilia, tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane.
La Cittadella del Carnevale: quartier generale dell’evento
Anche per il 2025, il quartier generale della manifestazione sarà la Cittadella del Carnevale di Viareggio, un luogo che offre spazi ampi, servizi e sicurezza per atleti e accompagnatori. Qui si terrà anche il ritiro dei pettorali: sabato 3 maggio (dalle 10:00 alle 19:00), oppure domenica 4 maggio (dalle 6:30 alle 7:45).
Mentre sempre la Cittadella, al termine della gara, ospiterà i partecipanti che potranno godersi il ristoro finale e il pasta party.
Gran Fondo della Versilia: il percorso
Una partenza tra mare e montagne
La partenza ufficiale sarà alle ore 8:00 dal Viale a Mare di Viareggio, una location iconica che rende questa granfondo unica al mondo. Da una parte il mare. Dall’altra le imponenti Alpi Apuane, in un contrasto scenografico senza paragoni.
Il gruppo attraverserà Lido di Camaiore, con un tratto sul Viale a Mare che darà la possibilità di guadagnare velocità, per poi proseguire fino a Marina di Pietrasanta, dove il percorso entrerà nell’entroterra e affronterà le prime salite.

Le cronoscalate
Quest’anno, la Gran Fondo della Versilia offrirà momenti di vera competizione con quattro cronoscalate ufficiali, tutte a traffico chiuso, per permettere ai partecipanti di misurarsi senza distrazioni e in piena sicurezza.
La prima è l’ascesa a Capriglia, valida per entrambi i percorsi (medio e lungo). La seconda è la salita di Monteggiori, valida per entrambi i percorsi (medio e lungo). Al termine di questa difficoltà i partecipanti affronteranno un tratto in discesa panoramica chiamato Montebello, che offrirà una vista spettacolare fino all’arrivo a Camaiore. La terza asperità è quella di Pedona, che quest’anno non si fermerà al paese, ma proseguirà fino alla vetta, con un Gran Premio della Montagna, valida per entrambi i percorsi (medio e lungo). Infine, l’ultima cronoscalata sarà quella di Fiano-Loppeglia, valida solo per il percorso lungo, con ristoro finale offerto dal Comune di Pescaglia.
Le ultime difficoltà e il rientro verso il traguardo
Dopo il passaggio a Bargecchia, dove si troverà il primo ristoro, quest’anno abbiamo deciso di spezzare la discesa in due tratti, in modo da rallentare i ciclisti e dar loro modo di recuperare energie. Successivamente seguirà un’altra ascesa verso il Monte Pitoro.
Quest’anno, il tratto di Stiava-Monte Pitoro, sarà neutralizzato a passo cicloturistico, per garantire la massima sicurezza dei partecipanti. Mentre, una volta arrivati a Pioppetti, sulla Freddana, i percorsi si divideranno:
- Il percorso medio prenderà la strada a sinistra per affrontare l’ultima salita di Montemagno e poi risalire a Camaiore, così da dirigersi verso la Cittadella del Carnevale per il traguardo;
- Il percorso lungo, invece, aggiungerà altre due salite:
- Fiano-Loppeglia, ultima cronoscalata ufficiale della gara;
- Passo Lucese, noto passaggio della Tuscany Extreme.
A quel punto le fatiche saranno quasi terminate anche per i coraggiosi che sceglieranno il tracciato lungo. Basterà percorrere la discesa verso Montemagno, per poi rientrare alla Cittadella del Carnevale, dove i ciclisti saranno accolti per il ristoro finale e la festa conclusiva.

GF della Versilia: le iscrizioni
Per iscriversi alla GF della Versilia, consultare il seguente link. Le quote di iscrizione sono le seguenti:
- Fino a venerdì 28 febbraio: 30 €;
- Da sabato 1 marzo a mercoledì 30 aprile: 40 €;
- Da giovedì 1 a sabato 3 maggio: 45 €;
- Sabato 3 e 4 domenica maggio (in loco): 50 €.
Per maggiori informazioni: https://www.granfondoversilia.it/.