Arriva alla sua settima edizione la Rando Atella, classico appuntamento invernale per i randonneur campani e non solo. Organizzato da Hard Bike, l’evento, in programma domenica 9 febbraio, con due percorsi a scelta: 200 e 100 chilometri, è intitolato ad una città di origine osca, una delle più antiche della Campania, una delle prime ad aver ottenuto la cittadinanza romana.
Quest’anno si parte (ore 7.30-8.30) dal moderno e attrezzato campo sportivo di Cesa (via Giacomo Matteotti), sempre in provincia di Caserta. Dopo qualche decina di chilometri pianeggianti, si raggiungerà la costa tirrenica ad Ischitella Lido, dove s’imboccherà la strada litoranea Domiziana direzione Pozzuoli. Dopo il giro intorno al Lago Patria, si proseguirà lungo il mare fino a imboccare la Via Cumana che costeggia lo storico sito archeologico fino ad arrivare nel cuore di Bacoli. Poco dopo si affronta la prima difficoltà altimetrica della giornata, l’ascesa di Monte di Procida, seguita dal primo punto di controllo, al molo di Acquamorta.
Rando Atella: vista sul Golfo dei Campi Flegrei
Salendo lungo la via Panoramica si potrà ammirare uno dei paesaggi più affascinanti della Campania, il Golfo dei Campi Flegrei, reso suggestivo dalla miriade di isolotti che addobbano il mare. La discesa verso il Lago Miseno sarà seguita dal breve strappetto che porta al castello di Baia, poi si percorrerà la Via Palombara, ancora leggermente in salita, fino a ritornare sulla Via Domiziana.
Diversamente dall’andata, si farà poi rotta verso gli attrezzati lidi rivieraschi fino a Mondragone, sede del secondo check point. Si riprenderà per arrivare a Falciano del Massico, dove si affronterà la cosiddetta “Salita degli Americani”, 4 chilometri piuttosto facili, con scollinamento a Cascano. Qualche saliscendi fino a Teano, poi veloce picchiata per il bivio per Calvi Risorta, Si salirà a Rocchetta, poi da Giano Vetusto discesa fino a Camigliano. A Capua s’imboccherà la Via Casilina, passando per San Tammaro e Santa Maria Capua Vetere. L’ultimo troncone prevede l’attraversamento di Marcianise, Succivo ed una serie di storici paesi atellani prima di far rientro a Cesa, dove tutti i finisher saranno attesi da un festoso pasta-party.
Ci si iscrive solo online (23 euro per il lungo, 10 euro per il corto) fino al 7 febbraio. Non saranno accettate iscrizioni in loco il giorno del brevetto.
Informazioni:tel. 3473428570, hardbikeasd@gmail.com