Sono 15 gli eventi che formato il Giro d’Italia d’Epoca, classica challenge destinata agli appassionati di ciclismo vintage, ai nostalgici e ai passionari che amano rievocare il periodo dei pionieri della bicicletta, indossando maglie e pantaloncini di lana, scarpini in pelle forata, guantini all’uncinetto, berrettini con visiera, oppure calzoni alla zuava, camicia, panciotto e occhialoni da aviatore.
La dodicesima edizione del Giro d’Italia d’Epoca prenderà il via nel terzo fine settimana di marzo a Lastra a Signa e si concluderà ad autunno inoltrato a Ravenna. Dodici prove si svolgeranno in Italia, interessando sei regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Umbria e Sicilia), mentre tre sono in programma all’estero, una nella vicinissima Repubblica di San Marino, le altre, il Giro Vecchio de Outono e de Primavera, nel lontanissimo Brasile, nello Stato di San Paolo.
La partecipazione è aperta a ciclisti in sella a biciclette costruite fino all’anno 1987, rigorosamente in abbigliamento vecchia maniera.
Per il sito ufficiale, cliccate qui.
Informazioni: info@giroditaliadepoca.it
Ecco il calendario ufficiale del Giro d’Italia d’Epoca
- 15-16 marzo a Lastra a Signa (FI), La Lastrense
- 22-23 marzo a Novi di Modena, La Lambrustorica
- 3-4 maggio a San Vincenzo (LI), 99 Curve
- 17-18 maggio a Ragusa, La Barocca
- 31 maggio-1 giugno a Follonica (LI), La Leopoldina
- 31 maggio a Santo Antônio do Pinhal.(Brasile), Giro Vecchio
- 7-8 giugno, Cittadella (PD), La Via dei Carraresi
- 14-15 giugno, a San Marino (RSM), La Titanica
- 28-29 giugno a Castellania Coppi (AL), La Mitiica
- 6 agosto a Santo Antônio do Pinhal.(Brasile), Giro Vecchio
- 23-24 agosto a Marlia (LU), La Vinaria
- 30-31 agosto a Lugo (RA), Giro della Romagna
- 13-14 settembre a Monticelli Terme (PR), La Polverosa
- 20-21 settembre a Foligno (PG), La Francescana
- 25-26 ottobre a Ravenna, La Divina