Con i suoi 4.800 metri di dislivello totale e ben 66 chilometri di salita, la Purito Andorra diventa una delle più dure gran fondo d’Europa. L’edizione 2025 si correrà domenica 3 agosto nel Principato di Andorra, con partenza da Sant Julià de Loria. Al confine con la Catalogna, ed arrivo ai 2083 metri di Els Cortals de Encamp, sui Pirenei. Dove si concluse nel 2019 la nona tappa della Vuelta a España, vinta da Tadej Pogačar davanti a Quintana e Roglič.
L’evento è dedicato ad uno dei più forti campioni spagnoli del nuovo millennio, Joaquim Rodrìguez, soprannominato Purito. Vincitore di due edizioni del Lombardia (2012 e 2013), della Freccia Vallone (2012), del Giro di Catalogna (2010 e 2014), di 3 tappe al Tour, 2 tappe al Giro e 9 tappe alla Vuelta, 3 volte sul podio dei tre grandi giri.
Purito Andoraa: percorso corto ma con sei salite
Il percorso non è lungo, ma comprende ben sei salite. Non c’è un metro di pianura. Pronti via e si sale. Quando poi si termina la discesa, comincia subito la salita successiva, non c’è nemmeno il tempo per recuperare. Per sei volte. S’inanellano nell’ordine La Rabassa (m. 1821), Coll de la Gallina (1910), Alt de la Comella (1347), Collada de Beixalìs (1796), Coll de Ordino (1989) e si termina ad Els Cortals de Encamp. Particolarmente impegnativa la salita conclusiva, 15 chilometri con pendenza media del 7,1% e tratto centrale di 4,5 chilometri al 10%.
Divertenti ma impegnativi anche i due percorsi ridotti, un medio da 80 chilometri e 3.500 metri di dislivello (4 salite) e un corto, anzi cortissimo, da 30 chilometri, con l’Alt de la Comella e l’arrivo ad Encamp per un dislivello totale di 1.700 metri. I partecipanti ai due percorsi principali prendono il via alle ore 8 (Sant Julià de Loria, avenue Verge de Canòlich), mentre per la 30 chilometri la bandierina dello start s’abbasserà alle 8.20.
La quota di partecipazione comprende: maglia Santini dell’evento, pacco-gara, rifornimenti intermedi, assistenza medica e meccanica, diploma e medaglia di finisher, pranzo finale.
Sito ufficiale: La Purito Andorra – Al puro ciclismo de alta montaña