La Tre Valli Varesine è stata una delle Gran Fondo più belle del 2024 (ecco come è andata). Tantissimi iscritti, organizzazione super ed eventi collaterali, come la tappa gravel e la cronometro individuale del sabato e la Strawoman della domenica mattina. E soprattutto un villaggio gara super, ai Giardini Estensi e Parco Mirabello di Varese. Il prossimo 5 ottobre festeggerà la sua nona edizione. E a suon di numeri si è guadagnata la conferma, per il terzo anno consecutivo, all’interno del Prestigio di Cicloturismo (qui il calendario). Ma sarà tappa anche dell’Uci Gran Fondo Series e dello Specialized Gran Fondo Series.
Due saranno i tracciati che vi attenderanno a ottobre. Misurano 126 e 99 chilometri. Percorsi veloci, ma non di certo facili. Per entrambi la prima scalata sarà quella decisiva, con le rampe dell’Alpe Tedesco. Questa consentirà al gruppo di sgranarsi e proseguire con più sicurezza. I dislivelli saranno rispettivamente di 1.990 e 1.500 metri.
Molto curata come al solito sarà la chiusura alle automobili. La Tre Valli Varesine infatti è famosa per essere completamente chiusa alle auto, una caratteristica rara nel mondo delle Gran Fondo. L’organizzazione, gestita dalla Società Ciclistica Binda, ha fatto di questa caratteristica un punto di forza e per questo è amata anche da moltissimi stranieri. La partenza sarà come al solito per categorie. Ognuno potrà correre con granfondisti della stessa età.
Le iscrizioni sono già aperte: ecco le quote fino al 31 di gennaio.
- Crono individuale (4 ottobre) – € 30,00
- Gran Fondo (5 ottobre) – € 50,00
- Combinata Crono + Gran Fondo – € 65,00
Dall’1 febbraio al 31 luglio ci sarà un piccolo aumento, ma soltanto per la quota combinata di cronometro più Gran Fondo che passa da 65 a 70 euro. Dal 1° agosto invece la quota della Gran Fondo salirà a 60 euro. Per informazioni potete far riferimento anche al sito ufficiale.