L’ultima prova “alternativa fai da te” rappresenterà un debutto assoluto nel Prestigio (qui il calendario): tocca alla Città di Ragusa. Domenica 21 settembre, per questa occasione speciale, si farà tappa nella storica città siciliana, cuore del Barocco, per la terza edizione della prova.
Se tutto sarà confermato, i percorsi avranno lunghezze di 95 e 120 chilometri, offrendo panorami davvero mozzafiato. La partenza avverrà da Ragusa, con direzione Marina di Ragusa lungo la provinciale che costeggia la valle del fiume Irmino. Arrivati al mare, si risalirà verso l’entroterra, passando accanto a città iconiche come Scicli e Modica, per poi proseguire sulla provinciale Buccheri. Da qui inizierà una lunga discesa verso il lago di Santa Rosalia. Il dislivello del percorso lungo dovrebbe essere di 1.793 metri, mentre quello del percorso corto di 1.313 metri. Mancano ancora conferme ufficiali, che arriveranno nei primi giorni del 2025.
Le iscrizioni? Dovrebbero aprire a febbraio. Sicuramente sarà una festa dello sport e della gastronomia in un luogo speciale, offrendo anche l’opportunità di una vacanza di fine estate. Ragusa è infatti una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ famosa per il suo incantevole centro storico, che conserva esempi magnifici di architettura barocca. La città è anche famosa per la sua cucina, che unisce tradizione e innovazione, con piatti tipici come il “caponata” e il “cioccolato di Modica”.
Un luogo ideale per unire sport e cultura! Segnate in rosso la data del 21 settembre, ci sono tutti gli ingredienti per una tappa davvero spettacolare. Ricordate che per il prestigio, questa prova varrà in sostituzione di Nove Colli o Maratona delle Dolomiti.
Per info, potete far riferimento al sito ufficiale cliccando qui.