Una delle sfide più ardite per granfondisti ma anche e soprattutto per salitomani è in programma all’inizio della prossima primavera oltreoceano. La Cerro de la Muerte KOM Challenge parte dalla riviera del Pacifico e sale sino a una quota inaudita, i 3.340 metri della Cordillera de Talamanca, il massiccio della Costa Rica, uno dei più piccoli Stati dell’America centrale, 51.000 kmq, una superficie pari al doppio di quella del nostro Piemonte.
L’evento, previsto per domenica 6 aprile 2025, propone due percorsi: un lungo da 93 chilometri ed un corto da 63 chilometri. Entrambi raggiungono il Cerro de la Muerte, ma mentre il primo prende avvio dalla meravigliosa Playa Dominical, 8 chilometri a sudest di Jacò, per il ridotto la partenza è prevista a Pérez Zeledón, a 670 metri sul livello del mare. I due tracciati si riuniscono a El Tejar de El Guarco. Una volta raggiunta poi quota 3.340 (80° chilometro per il lungo, 50° per il corto) va affrontata una discesa di una dozzina di chilometri per arrivare al traguardo di Cerro Asunción (Ristorante Chespiritos), situato di fronte al Parco nazionale di Los Quetzales.
Cerro de la Muerte: una salitaunica, ma divisa in due parti
Il percorso è incantevole. Si snoda in quel sottile fazzoletto di terra stretto tra due oceani che è la Costa Rica, tra il Nicaragua e il Panamà, tra il tropico del cancro e l’equatore. Si parte dalle immense spiagge dominate da gigantesche onde a misura di surfisti, poi si pedala tra vastissime piantagioni di caffè, si attraversa la foresta pluviale tropicale ed infine si raggiunge il nudo crinale. Dal livello del mare ad oltre 3.000 metri. Con un dislivello totale che per il lungo raggiunge per i 3.948 metri poiché la salita finale al Cerro de la Muerte è preceduta da quella dell’Alto de San Juan, seguita a sua volta da una discesa di 9 chilometri che fa perdere 370 metri di quota.
L’ascesa conclusiva è lunghissima, 46 chilometri, quasi il doppio del versante più famoso dello Stelvio. Inizia subito dopo San Isidro de General ed ha un dislivello di 2.558 metri, con pendenza media del 5,6%. La bandierina dello start si abbassa prestissimo, alle ore 5 per il lungo, alle 6 per il corto. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale.