Con gli itinerari di Cicloculturando si va anche sui Colli Euganei

Colli Euganei cicloturismo
I Colli Euganei sono perfetti per chi ama il cicloturismo, a due passi da Padova.
Reading Time: 2 minutes

La Provincia di Padova ha predisposto una guida web con 15 itinerari, anche verso i Colli Euganei. Sono dedicati alle due ruote e attraversano l’intera area, dall’alta pianura delle risorgive fino ai limiti meridionali della Laguna di Venezia. I percorsi si sviluppano tra scenari naturali della campagna, della collina e di fiumi e lagune, consentendo di ammirare la bellezza di siti di interesse artistico e culturale che hanno scandito la storia e la vita dei paesaggi dalla preistoria fino all’età moderna.

I 15 itinerari di lunghezza diversa sono elencati e dettagliatamente descritti su Cicloculturando, portale gestito dall’Amministrazione provinciale di Padova. Una scheda per ogni itinerario, con mappe e tutte le necessarie indicazioni tecniche e logistiche. I tracciati sono stati utilizzati come linee guida del progetto di censimento del Patrimonio culturale della Provincia di Padova. Lo studio ha seguito infatti la trama dei percorsi per acquisire conoscenze e dati su più di 300 realtà storiche facilmente e direttamente fruibili dalla rete di percorsi abitualmente utilizzati dai cicloturisti e dai cicloamatori.

Un anello di 64,2 chilometri sui Colli Euganei

Tra gli itinerari ciclabili più affascinanti si segnala quello dei Colli Euganei, un anello di 64,2 chilometri. E’ disegnato tra verdi colline di origine vulcanica,limpidi corsi d’acqua, incantevoli borghi, antiche ville, castelli e torri medievali ed è per il 79% su asfalto e per il 21% su fondo sterrato. E’ accessibile da numerosi punti, tra cui i centri di Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Monselice ed Este, che offrono diverse possibilità di parcheggio per quanti decidono di avvicinarsi al percorso con un automezzo. Chi utilizza soltanto la bicicletta potrà invece raggiungere l’anello dei Colli Euganei attraverso altri due tracciati ciclabili la Ciclovia Canale Battaglia e il Collegamento Ciclovia fiume Bacchiglione – Anello Colli Euganei.

In ogni caso si consiglia di percorrere l’itinerario in senso orario e di dotarsi di una mountain bike o di una gravel, data la presenza di una serie di tratti sterrati, soprattutto tra Battaglia Terme ed Este, alcuni in leggera salita.
Lungo il percorso si incontrano alcune aree attrezzate per la sosta. Punti di ristoro si trovano sia nelle località attraversate dalla ciclovia, sia in quelle raggiunte dalle deviazioni che collegano il tracciato ciclabile ai numerosi beni di interesse storico, culturale e paesaggistico presenti nelle vicinanze.
Sito ufficiale: Anello Colli Euganei (E2) – Cicloculturando

I 15 percorsi di Cicloculturando

  • A Itinerario del Brenta
  • B Percorso Muson dei Sassi
  • C Percorso Tergola
  • D Itinerario Treviso-Ostiglia
  • E Anello fluviale di Padova (percorso esterno)
  • F Anello fluviale di Padova (percorso interno)
  • G Ciclovia fiume Bacchiglione (I1/I2)
  • H Collegamento Ciclovia fiume Bacchiglione – Anello Colli Euganei
  • I Canale Battaglia
  • L Anello Colli Euganei
  • M Itinerario antico Dogado: ville di Candiana
  • N Itinerario antico Dogado: casoni veneti
  • O Itinerario antico Dogado: bonifiche benedettine
  • P Itinerario delle città murate
  • Q La Via del Sale e dello Zucchero