Ultracycling Dolomitica Race: saranno 22 i passi da scalare

Ultracycling Dolomitica Race
La Ultracycling Dolomitica Race vi aspetta dall'11 al 13 luglio 2025.
Reading Time: < 1 minute

Sono aperte le iscrizioni all’Ultracycling Dolomitica Race, in programma nel secondo fine settimana di luglio a Vittorio Veneto. La dodicesima edizione cambia percorso e si preannuncia la più dura della storia: 713 chilometri con 22 passi da scalare (6 over 2.000) per 19.200 metri di dislivello complessivo. Chi non vuole misurarsi su questo severissimo tracciato può optare per uno dei due percorsi ridotti: un medio da 376 chilometri (dislivello 9.600 metri) ed un corto da 180 chilometri con 4.030 metri di dislivello. Sono ammesse le biciclette da corsa standard, le TT, le mountain bike, le recumbent e le handbike.

Il tempo massimo per la Ultracycling Dolomitica, che si svolgerà dall’11 al 13 luglio 2025, è fissato in 60 ore e 30 minuti. L’evento, che ha carattere agonistico, è valido anche come prova di qualificazione alla RAAM (Race Across America). Il tempo limite per l’omologazione è di 44 ore e 35 minuti. Ogni partecipante deve avere al seguito un’autovettura con almeno due persone di equipaggio. Possibilità di usufruire del servizio bag drop in corrispondenza di tre punti di controllo, a 3 Castel Nuovo (km 125), ad Agordo (km 306) e a Cortina d’Ampezzo (km 481). .

L’edizione 2024 dell’Ultracycling Dolomitica è stata vinta dall’austriaco Heinz Gatscher in 31h49’20”, alle media di 22,291 kmh. Sul podio anche il tedesco Jöchen Böhringer (33h08’10”) e l’italiano Luca Viol (33h42’18”).
Questo l’elenco dei passi dolomitici da affrontare nel lungo dell’UDR 2025: San Boldo, Croce d’Aune, Forcella, Manghen, Lavazè, Costalunga, Rolle, Cereda, Forcella Aurine, Duran, Staulanza, Fedaia, Sella, Gardena, Valparola, Giau, Tre Croci, Monte Croce Comelico, Sant’Antonio, Forcella Cibiana, Alpe Nevegal, Crosetta. I passi inseriti nel percorso del medio sono 11, quelli del corto 4.