Ogni estate il Piccolo Tibet si conferma un luogo dove poter rigenerare corpo, mente e spirito con lo sport: una vera e propria palestra “en plein air” – con aria fresca e pulita grazie a 1.816 metri d’altitudine – per professionisti e amatori di diverse discipline, ma anche per tutti coloro che vogliono trascorrere delle giornate all’insegna delle attività a cielo aperto.
Questa destinazione valtellinese, rinomata a livello internazionale e che tra due anni avrà i riflettori puntati durante le gare di freestyle e snowboard delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, riunisce diverse proposte sportive che permettono di vivere momenti a contatto con la natura, tra divertimento e adrenalina.
Nei suoi 227 km2 di territorio ricco di natura lussureggiante, Livigno ospita 1.500km di percorsi di escursionismo che si snodano tra i boschi: gli appassionati di trekking – anche in famiglia – non potranno che rimanere estasiati dall’ampia varietà di percorsi della rete sentieristica livignasca per rinvigorire il corpo sentendosi al contempo in armonia con la bellezza della montagna e i suoi panorami, raggiungendo anche i laghi alpini del territorio e scoprendone le diverse tonalità di blu.
Qui non mancano le proposte per gli escursionisti esperti e per coloro che vogliono mettersi alla prova: circondata da 22 cime che raggiungono anche i 3.000 metri di altezza, Livigno ha dieci vette iconiche da cui godersi una vista privilegiata e mozzafiato sulla valle e molto oltre, ovvero Cima Cavalli, Cima Fopel, Corno di Capra, Monte Breva, Monte Garone, Monte Vago, Piz Cotschen, Pizzo Cassana, Pizzo Filone e Pizzo Paradisino. Chi invece vuole addentrarsi nella natura e andare alla scoperta dei profumi e dei colori dell’estate livignasca nsieme alla propria famiglia o con gli amici, la località propone alcuni luoghi suggestivi da visitare, anche in compagnia delle esperte Guide Alpine locali: La Cascata della Val Nera, Val Saliente, Val Federia e Sorgente Solforosa e la Val Alpisella, passando per la Val Tort. Imperdibili per i gruppi di adulti e bambini le soste alle malghe o ai ristori dove poter gustare i veri sapori livignaschi, scegliendo tra le varie ricette tipiche realizzate con prodotti a km 0, ma anche entrare in contatto con gli animali da stalla.
Sempre per chi vuole provare un’esperienza sportiva che unisca la natura agli animali, una proposta ideale è l’equitazione: sul territorio vengono proposti tour guidati alla scoperta del territorio, tra boschi e percorsi panoramici, adatti sia ai più esperti che a chi sale in sella ad un cavallo per la prima volta. Il territorio livignasco accoglie anche tutti i bikers che, in sella alla propria bici o e-bike, desiderano esplorare i 3.200 km mappati GPS tra Mottolino, Carosello 3000 e Sitas – dove sono presenti anche il Bikepark Mottolino, il Mountain Park Carosello 3000 e la Mountain Area Sitas per chi vuole vivere esperienze su due ruote più adrenaliniche, tra downhill e freeride – o che preferiscono godersi il panorama mentre si percorrono i 17 km della pista ciclabile, adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, che attraversa tutta la valle livignasca.
I road bikers, invece, potranno provare l’esperienza di andare alla scoperta dei più famosi passi alpini – come lo Stelvio, il Bernina, il Gavia, il Mortirolo, il Foscagno e il Maloja, che spesso vengono scelti anche da squadre di professionisti come luogo per gli allenamenti estivi in altura – o provare l’emozione di percorrere l’epica salita al traguardo del Mottolino, a 2400 metri d’altitudine, definita in assoluto la tappa più impegnativa della 107ª edizione del Giro d’Italia. Livigno è ideale anche per coloro che amano andare alla scoperta del mondo correndo: gli amanti del trail running, infatti, potranno scegliere quale percorso intraprendere in base alla propria preparazione atletica e alle proprie esigenze, dai collinari situati più vicino al paese fino a sentieri più impegnativi e verticali che raggiungono le cime di 3000m che circondano la vallata, quasi tutti raggiungibili a piedi dal centro.
Chi invece preferisce gli sport acquatici in mezzo alla natura potrà divertirsi al lago del Gallo provando lo stand up paddle e il kayak; coloro che invece vogliono allenarsi in acqua al chiuso, ma sempre circondati dal meraviglioso panorama dell’estate livignasca, possono scegliere le due piscine – una da 25 metri e l’altra da 50 metri – di Aquagranda. Qui sarà possibile giocare a beach volley e a beach tennis, nonché allenarsi sulla pista da atletica di uno dei centri sportivi e benessere più all’avanguardia in Europa e nominato Centro di Preparazione Olimpica CONI nel 2022, Chi invece preferisce gli sport acquatici può scegliere tra il Lago del Gallo per provarli all’aperto oppure le due piscine di Aquagranda, centro fitness e benessere che permette anche di divertirsi con partite di beach volley e beach tennis.