Quando si parla di Gios Torino vengono sicuramente in mente sicuramente due cose. La prima è lo storico colore blu dei suoi telai, una tonalità iconica che negli anni è rimasta impressa nel cuore degli appassionati. La seconda è che l’hanno visto usato da campioni del calibro di Roger De Vlaeminck, o anche Didi Thurau e Fons De Wolf, tanto per fare qualche nome.
L’azienda piemontese però non è rimasta a guardare, portando avanti negli anni il vessillo della tradizione telaistica italiana più artigianale, andando in diretta concorrenza rispetto a prodotti prettamente industriali.
La Gios Torino Super Rally è un esempio calzante. Una bicicletta pensata per il ciclocross, ma talmente versatile sia in fase di costruzione che di utilizzo che, come ampiamente auspicabile, può essere tranquillamente declinata al gravel.
Gios per i suoi progetti in acciaio parte, appunto, dall’acciaio. Il telaio Super Rally è realizzato per freni a disco partendo dalle serie Columbus Spirit HSS, pensata per prodotti di stampo moderno e per interagire con i sistemi a rotori.
Si utilizza la lega Omnicrom trafilata a freddo a triplo spessore per ottimizzare la resistenza in base all’orientamento delle sollecitazioni nelle varie aree del telaio. A spiccare in particolare è l’obliquo con diametro da 44 millimetri, che si va ad unire ad un tubo sterzo conico con diametro inferiore da 1,5 pollici. Troviamo anche il piantone tondo con reggisella da 27,2 millimetri.
Le saldature, saldobrasate, rappresentano il quid qualitativo in più. Autentiche “opere d’arte” anche a livello visivo, vanno ad abbellire un telaio che propone anche il passaggio interno dei cavi.
La realizzazione esclusivamente su misura permette di adeguare le geometrie all’utilizzo che si vuole fare. Come detto, la piattaforma Super Rally nasce originariamente per il ciclocross. Ma, proprio perché destinata a terreni sconnessi, si districa bene anche su ambiti più tranquilli come il gravel.
Sotto questo punto di vista la Super Rally può veramente prestarsi a ogni uso. Sulla forcella ci sono gli innesti per portapacchi e parafanghi. Mentre nella zona del movimento centrale troviamo uno speciale paracolpi realizzato in stampa 3D che protegge questa area molto esposta dai detriti.
Ultimo dettaglio, assolutamente importante, è che il Super Rally consente il transito di coperture sino a 42 millimetri di sezione. Il costo del kit telaio è di 2.750 euro.