Per la sua 33ª edizione, la Gran fondo dei Sibillini sceglie la formula mista, che non poco successo ha incontrato in molti eventi cicloturistici negli ultimi anni: percorsi non competitivi con tratti di salita cronometrati. Salite belle e importanti che contribuiscono ad elevare il dislivello complessivo dei tre itinerari proposti dall’organizzazione.
La Gran fondo dei Sibillini è in programma domenica 14 luglio con partenza e arrivo a Caldarola, nell’entroterra delle Marche, provincia di Macerata. La somma dei tempi impiegati da ogni ciclista determinerà la classifica finale, ma la manifestazione è innanzitutto un emozionante viaggio alla scoperta della bellezza naturale dei Monti Sibillini, autentici gioielli dell’Appennino Centrale.
I percorsi con tratti cronometrati sono due (151 e 119 chilometri), mentre il terzo (68,6 chilometri) è esclusivamente cicloturistico. Nel lungo (dislivello totale di 2.827 metri) si affrontano numerose asperità altimetriche. S’inizia con la temuta verticale di San Ginesio, una nuova salita, un vero muro, breve, ma con una pendenza massima che abbatte la soglia del 20%. Poi un’incessante sequenza di saliscendi nella zona di Gualdo, infine la lunga ed impegnativa ascesa che culmina al 1.520 metri di Piani di Ragnolo. A meno di 30 chilometri dal traguardo c’è anche l’erta di Sant’Ilario, poi non restano che discesa e falsipiani. I tronconi soggetti a cronometraggio sono i 7 chilometri da Morichella a Monastero e i 12 chilometri da Acquacanina ai Piani di Ragnolo. Per la classifica del percorso medio (dislivello totale di 1.965 metri) vale la scalata Morichella-Monastero.
La partecipazione alla Gran fondo dei Sibillini è aperta ad atleti con qualsiasi tipo di bicicletta, comprese le mountain-bike e le E-bike. Chi partecipa con bici a pedalata assistita non può ovviamente concorrere per la classifica a tempo.
Partenza unica alle ore 8 da Caldarola. Ristori intermedi a Sarnano, Valico di Santa Maria Maddalena e Sant’Ilario. Ristoro finale a Caldarola. Iscrizioni online sul portale ENDU.
Informazioni CLICCANDO QUI.
PERCORSO LUNGO: Caldarola – Camporotondo – San Ginesio – Ripe di San Ginesio – Loro Piceno – Gualdo – Sarnano – Monastero – San Lorenzo al Lago – Acquacanina – Piani di Ragnolo – Bolognola – San Lorenzo al Lago – Sant’Ilario – Pieveboliviana – Caldarola.