La Fausto Coppi Officine Mattio: Cognet e Frolichs primi vincitori stranieri

La partenza (Credits: Loris Salussolia)
Tempo di lettura: 3 minuti

La trentacinquesima edizione della Granfondo internazionale La Fausto Coppi Officine Mattio ha fatto registrare oltre 2300 iscrizioni, con circa 2200 ciclisti al via sui due percorsi agonistici da 177 e 111 chilometri, da quest’anno integrati dal tracciato non competitivo del Fauniera Classic, un anello di 100 km che ha condiviso con gli altri itinerari la Cima Coppi ai 2481 metri del Colle Fauniera.

Nessuno straniero si era mai imposto sulle strade dell’evento cuneese: quest’oggi è successo sia nel percorso Granfondo vinto dal francese Stéphane Cognet (OM.CC) sia in quello Mediofondo che ha visto tagliare il traguardo per primo l’olandese Pieter Frolichs (RATPENAT.CC). Doppietta italiana nelle due prove femminili con vittorie di Roberta Bussone (ASD RODMAN TEAM) e di Sonia Passuti (TEAM STAWELD BUZZOLAN).

I numeri della trentacinquesima edizione della Granfondo internazionale La Fausto Coppi Officine Mattio confermano la portata globale dell’evento con 501 iscritti stranieri in rappresentanza di 36 nazioni. Dopo l’Italia, i Paesi maggiormente presenti nella starting list sono stati la Francia (97 iscritti), i Paesi Bassi (81 iscritti), il Regno Unito (27), gli Stati Uniti d’America (18) e il Belgio (16). Fra le presenze extra-continentali vanno segnalate le 13 iscrizioni del Canada, le 12 del Guatemala, le 10 dell’Australia e le 7 del Brasile. Molto ampio è il range anagrafico di coloro che hanno scelto di iscriversi alla gara cuneese, oltre sessanta gli anni di differenza fra il più giovane, di 17 anni e il più anziano, di 78.

Anche quest’anno il weekend della Granfondo internazionale La Fausto Coppi Officine Mattio è diventato un momento di festa per tutti coloro che amano lo sport: l’ex marciatrice Elisa Rigaudo, l’ex fondista Elena Desderi e il fondista paralimpico Michele Biglione hanno partecipato alla Parata Olimpica del sabato che ha visto le bandiere delle nazioni presenti al via sfilare nel centro di Cuneo per raggiungere il villaggio di Piazza Galimberti.

Il vincitore Stéphane Cognet, pettorale numero 164, team OM.CC (Credits: Loris Salussolia)

LA CRONACA DELLA GARA
Pochi chilometri dopo il via di Cuneo, alcuni pretendenti alla vittoria finale della Granfondo sferrano l’attacco in pianura. Nel gruppetto dei battistrada c’è anche Luca Raggio, vincitore dell’edizione 2023. Sulla salita di Valmala restano in testa in cinque: insieme a Raggio ci sono Giacomo Giordano, Manuele Caddeo, Andrea Gallo e Wladimir Cuaz. A Dronero il vantaggio dei battistrada è di 2’40” su di un gruppo di sette inseguitori. Sull’ascesa che conduce a La Piatta Soprana, dopo circa 85 km di percorso, Cuaz e Caddeo staccano Gallo e Giordano. Dietro di loro continua l’inseguimento dei sette, capitanato dal francese Cognet. Quando si arriva ai piedi della salita del Fauniera, Cognet rompe gli indugi, si stacca e si lancia all’inseguimento dei battistrada dove Gallo e Giordano hanno ripreso e superato Cuaz e Caddeo. Al passaggio dal Santuario di San Magno, Gallo conserva un vantaggio di 1’07” su Cognet. Nel tratto successivo la rimonta del francese è davvero impetuosa: il francese supera Gallo e in vetta al Colle Fauniera inizia la parte di discesa neutralizzata con un vantaggio di 3’13”. Gallo e Caddeo si lancio al suo inseguimento, collaborando per riprenderlo, fino ai piedi dell’ultima salita di giornata ovvero Madonna del Colletto. Cognet scollina in vetta alla Madonna del Colletto con un vantaggio di 4 minuti su Caddeo, più indietro insegue Gallo.

Dopo 5h44’04” Stephane Cognet (OM.CC) taglia il traguardo con un vantaggio di 2’53” su Manuele Caddeo (OM.CC) e di 3’49” su Andrea Gallo (MBHBANK COLPACK BALLAN CSB). Maiuscola la prova di Roberta Bussone (ASD RODMAN TEAM) che con il tempo di 6h15’53” si aggiudica la gara femminile di Granfondo piazzandosi quattordicesima assoluta sulla lunga distanza. Sul podio con lei Giulia Bisso (TEAM PROMOTECH – MG K VIS), distanziata di 7’31”, e Annalisa Prato (OM.CC), a 11’52”. Nel percorso di Mediofondo Pieter Frolichs (RATPENAT.CC) chiude in 3h31’33” con un vantaggio di 22” su Gabriele Novaira (OM.CC) e di 1’35” su Andrea Dalmasso (OM.CC). In campo femminile successo di Sonia Passuti (TEAM STAWELD BUZZOLAN) in 3h51’30” davanti a Iride Bertone (ROERO SPEED BIKE), distanziata di 12’34” e a Lorenza Beccaria (OM.CC), al traguardo con 15’49” di distacco.

Per le classifiche complete CLICCARE QUI.