A Cittadella testa alla bicicletta e al ciclismo, in particolare a quello che fu. Tornerà la ciclostorica “Via dei Carraresi”, che concluderà in bellezza la settimana domenica 23 giugno, dopo qualche anno di stop forzato causa covid.
Sabato 15 giugno, alla Chiesa del Torresino, è stata inaugurata la mostra “Le bici dei campioni”, con alcuni pezzi unici e originali che riporteranno alla mente le gesta delle tantissime leggende italiane. Tra questi c’è anche una bicicletta appartenuta a Fausto Coppi.
Alla vigilia della Via dei Carraresi, sabato 22 giugno, nel tardo pomeriggio ci sarà un talk show al Teatro Sociale moderato dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi con Davide Cassani, Silvio Martinello e Filippo Pozzato, mentre alla sera, dalle 20.30, ci sarà modo di ricordare una volta di più l’uomo e il corridore Marco Pantani. Verrà proiettato il film dello spettacolo teatrale “E tu, te lo ricordi Marco?” di Mario Cionfoli e Alessio Berti, diretto da Laerte Schiavo.
Domenica 23 giugno, per il grande ritorno della Via dei Carraresi, la splendida città murata farà un salto indietro di qualche decennio e accoglierà ciclisti con biciclette d’antan e abbigliamento d’epoca, magari in pura lana, come è stato fino agli anni ’70-’80. La fatica, però, non sarà la stessa degli anni che furono, perché i partecipanti pedaleranno in amicizia, senza tempi e traguardi.
“Cittadella ‘torna in sella’ e lo fa, ancora una volta, da protagonista di un prestigioso evento sportivo – ha commentato il sindaco di Cittadella Luca Pierobon – Forte è stata la determinazione dell’Amministrazione Comunale nel volere il ritorno di questa ciclostorica, simbolo del ciclismo d’epoca e di tutta la storia e la cultura di questo sport a cui Cittadella è da sempre molto legata. Una vera e propria adunata di tutti coloro che amano il mondo delle ciclostoriche. Una manifestazione che “non parla” solo di valori sportivi ma anche di promozione del territorio”.
“La ciclostorica rappresenta una vera e propria full immersion nell’Evo di Mezzo trasformando il nostro territorio in una terra di avventure e di viaggio, come solo il ciclismo sa fare. Un’opportunità quindi per la nostra Città per farsi conoscere ancora di più da un punto di vista turistico-culturale – ha aggiunto l’assessore allo sport Diego Galli -. Forte delle precedenti edizioni, la manifestazione vedrà altresì la partecipazione di ospiti famosi che hanno fatto la storia del ciclismo, Cittadella è dunque orgogliosa di tornare ad essere punto di arrivo e di partenza de “La Via dei Carraresi” e quindi testimone di importanti traguardi”.
A coordinare l’organizzazione dell’evento, i cui main partner dell’evento sono Banca Terre Venete, Scalcauto Group e Campana Imballaggi, ci sarà anche la PP Sport Events di Filippo Pozzato, che proprio sulle strade de “La Via dei Carraresi” ha cominciato a crearsi la sua seconda carriera da organizzatore. “Le ciclostoriche hanno un fascino senza tempo, perché ti permettono di guardare al ciclismo di una volta con gli occhi del terzo millennio – ha spiegato Pozzato – Quando il Comune di Cittadella ci ha chiesto se volessimo organizzarla, non ci abbiamo pensato due volte. Con loro abbiamo allestito il Campionato Italiano professionisti nel 2020, il difficile anno del covid, poi la partenza del Giro del Veneto 2021, il primo storico Mondiale Gravel del 2022 e ora la Serenissima Gravel. La Via dei Carraresi è per noi una nuova sfida, che coinvolge un pubblico diverso, e per questo ci mettiamo in gioco con grandissimo entusiasmo”.
Tutte le info per iscriversi sono sul sito www.viadeicarraresi.it.