Blockhaus Marathon: il 26 maggio preparatevi all’inferno

Tempo di lettura: 2 minuti

La durissima Blockhaus Marathon, giunta alla sua settima edizione, si corre domenica 26 maggio con partenza e arrivo a Pacentro, splendido borgo di origini medievali della Val Peligna, una settantina di chilometri a sud-est dell’Aquila.

Confermato il collaudato percorso comprendente due importanti salite dell’Appennino abruzzese. Il lungo (137,2 chilometri) affronterà nella parte centrale il Blockhaus dal versante di Roccamorice, il più duro dei tre che portano alla Majelletta, e in quella conclusiva il Passo di San Leonardo, un’ascesa più pedalabile ma molto lunga. Il dislivello totale è calcolato in 3.100 metri.

Il percorso medio (92,2 chilometri per 1.495 metri di dislivello) eviterà il Blockhaus limitandosi alla sola scalata del San Leonardo. La distanza del corto sarà invece di 55 chilometri, il dislivello di soli 650 metri.

Il percorso non arriva sino ai 2.155 metri del Blockhaus (dove termina la strada asfaltata), perché una volta raggiunta Fonte Tettone (m. 1665), si inizierà a scendere verso il Passo Lanciano, Lettomanoppello e Scafa. La prima salita è comunque durissima. In 13 chilometri si supera un dislivello di ben 1.119 metri, con pendenza media dell’8,5% e massima del 14%. La salita si attenua soltanto poche centinaia di metri prima dell’hotel Mamma Rosa, che precede l’inizio della ripida discesa verso Lettomanoppello.

Molto più pedalabile il successivo splendido Passo di San Leonardo (1.304 metri), che sarà affrontato dal versante di Caramanico Terme. L’inizio della salita avverrà quando mancheranno una trentina di chilometri al traguardo. La pendenza media è modesta (4,3%), ma l’ascesa è lunga (16 chilometri) e qua e là comprende qualche passaggio all’8%.

La partenza verrà data domenica 26 maggio, alle ore 9, dal campo sportivo di Pacentro, alle pendici del Monte Morrone. Al termine pasta party per tutti mentre la cerimonia di premiazione inizierà alle 14.30. Le iscrizioni sono aperte sino al 20 maggio, la quota di partecipazione (50 euro) comprende anche la maglia ufficiale dell’evento, oltre a gadget e prodotti tipici locali e ristori intermedi.

Informazioni: tel. 340 7888822 e 351 6890143

Per iscriversi CLICCARE QUI. Per ulteriori informazioni CLICCARE QUI.