Valli e Colline dell’Oltrepò, la randonnée si corre il 10 marzo tra Lombardia ed Emilia-Romagna

La randonnée Valli e Colline dell’Oltrepò andrà in scena il 10 marzo
Reading Time: 2 minutes

La Valli e Colline dell’Oltrepò rinnova in buona parte il suo percorso per la quarta edizione, in programma domenica 10 marzo. I 200 chilometri sono come sempre disegnati nell’area di confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna, alternando tratti piatti e collinari. Partenza ed arrivo sempre a Gerenzago, piccolo borgo della Pianura padana, a metà strada tra Pavia e Lodi.

Prima di inoltrarsi tra i vigneti dell’Oltrepò, la randonnée, organizzata dal VC Belgioioso-Team Scarini, affronterà una lunga fase introduttiva in buona parte attraverso le campagne del Lodigiano. Dopo pochissimi chilometri si transiterà da San Colombano al Lambro, il più importante centro dei Colli Banini, piccola formazione collinare nel mezzo della pianura. Superati alcuni brevissimi strappi, tra i boschi e i vigneti, si scenderà sino al ponte sul Lambro, dove s’imboccherà la strada che si snoda nel Parco dei Sillari, area a vocazione agricola attraversata dal canale Muzza.

Si proseguirà con una lunghissima porzione totalmente priva di asperità altimetriche. Dopo Livraga si tornerà in provincia di Pavia, passando per Monticelli, Pieve Porto Morone e San Zenone al Po. Il primo punto di controllo sarà posto a Spessa Po (km 52), dove si attraverserà il Grande Fiume. Nel breve tratto compreso tra Ripaldina e Pievetta-Dogana Po si entrerà in Emilia-Romagna per percorrere un segmento della Ciclovia dei Fontanili. Dopo Sarmato, dominata da un bel castello medievale, da Borgonovo Val Tidone inizieranno le prime salite, brevi erte in una zona a vocazione vitivinicola. Il passaggio da Moretta, Ziano Piacentino e Vicobarone, piccoli centri nei quali si producono Gutturnio e Malvasia, precederà il rientro in Lombardia. Il secondo punto di controllo (con ristoro), nei pressi di Montù Beccaria, è posto proprio al km. 100, metà percorso.

Nella seconda parte continuano i saliscendi, inizialmente tra la Valle Versa e la Valle Scuropasso, altre zone di vini pregiati, toccando Canneto Pavese, Castana, Mornico Losana e Oliva Gessi. L’inizio della discesa su Casteggio (km 150, sede del terzo check point) segna la fine delle difficoltà altimetriche. L’ultimo quarto del tracciato è interamente pianeggiante. Da Bressana Bottarone si segue l’argine destro del Po, che si attraversa sul famoso Ponte della Becca, a sud-est di Pavia, all’altezza della confluenza con il Ticino. Tra i pioppeti e le aree agricole coltivate a cereali, infine, l’ultimo tratto di strada tra Belgioioso e il traguardo di Gerenzago.

Valli e Colline dell’Oltrepò prenderà il via dalle ore 8 alle 9 da via Roma 15, a Gerenzago. La quota di iscrizione (online attraverso il portale Audax ARI) è fissata in 15 euro e comprende un ricco ristoro a metà percorso, il pasta party finale ed un omaggio a tutti i partecipanti.

Informazioni: tel. 3348344711, manselmi1964@libero.it