Dopo vent’anni di silenzio, la Val d’Ossola rimette in strada la Gran fondo Diablo, che tanta fortuna ebbe tra la fine del millennio scorso e l’inizio di quello nuovo. La manifestazione storicamente dedicata a Claudio Chiappucci è stata posta in calendario per domenica 24 giugno 2024. Il merito va all’Ossola Cycling Team, che intende rinverdire i fasti di un evento che vide in ogni edizione la partecipazione di migliaia di appassionati.
«L’appuntamento è finalizzato alla valorizzazione del territorio della Val d’Ossola – sottolinea Max Fiumanò, portavoce della società organizzatrice – privilegiando i luoghi di maggior interesse turistico. Per andare alla scoperta di questa terra sarà fondamentale conoscere le sue ‘cattedrali di pietra’, le centrali idroelettriche realizzate all’inizio dello scorso secolo in uno dei più importanti bacini idrografici italiani. La Gran fondo Diablo consentirà di ammirare la straordinaria piana dell’Ossola e la pittoresca Valle Antigorio, concludendo il percorso nell’incantevole Val Formazza».
L’Ossola Cycling Club allestirà un fine settimana che andrà ad omaggiare, oltre a Claudio Chiappucci, anche Marco Pantani. Nella giornata che precederà la Diablo si svolgerà infatti un’appassionante cronoscalata di 14,3 chilometri, da Valdo a Riale, lungo la strada che nel 2003 vide il Pirata regalare ai suoi sostenitori, durante il Giro d’Italia, quell’ultimo scattò che fece commuovere tutti. L’evento prenderà proprio il nome di “Ultimo scatto” e sarà valido come prova della challenge “Alpi quota 1000 2.0”. Testimonial d’eccezione, insieme a Chiappucci, anche l’ex professionista Fabiano Fontanelli, lo storico gregario di Pantani alla Mercatone Uno, e il telecronista Davide De Zan, figlio di Adriano. Nell’occasione verrà inaugurato un monumento al compianto Pirata a 4 chilometri e 800 metri dalla cima, proprio nel punto in cui il campione romagnolo emozionò per l’ultima volta gli appassionati di ciclismo.
Il percorso esatto della Gran fondo Diablo è in via di definizione. La gara si svolgerà sulla distanza di 118 chilometri ed avrà un dislivello complessivo di 2.010 metri. Anch’essa avrà partenza a Valdo ed arrivo ai 1718 metri di Riale. Il tracciato dovrebbe snodarsi attraverso i comuni di Domodossola, Villadossola, Piedimulera, Vogogna, Beura, Trontano, Masera, Crevoladossola, Crodo e Baceno. Previsto, nel finale, il passaggio presso la famosissima Cascata del Toce, uno dei più spettacolari salti d’acqua delle Alpi. All’arrivo il team Formazza Event allestirà un festoso pasta-party.