Basilicata Bike Trail, tre percorsi per un’avventura unica

Tempo di lettura: 2 minuti

L’appuntamento è per il 6 ottobre. Basilicata Bike Trail è la prima avventura unsupported organizzata in Lucania. Le tracce esplorano l’intero territorio con una grande varietà di strade, culture e difficoltà tecniche, attraverso paesaggi rurali, borghi autentici, antichi tratturi, vie della transumanza, parchi nazionali, boschi di alta quota e paesaggi lunari, in un susseguirsi di scenari in continuo mutamento. Il Basilicata Bike Trail è un’immersione piena nella sua essenza, che può essere compresa al meglio solo grazie a un’esperienza intima come il viaggio in bicicletta. Ognuno potrà interpretare il trail secondo i propri gusti e le proprie esigenze: potrà essere vissuto come una totale esperienza outdoor, o più comodamente servendosi della ricettività, generosa ed ospitale, ma non sempre capillare.

Le tracce attraversano circa 40 paesi e diverse frazioni. Molti altri borghi vengono solo lambiti dai percorsi e talvolta può essere utile fare brevi deviazioni per sostare o approvvigionarsi. Infatti ci sono diversi segmenti di percorso che si snodano fino a un massimo di 90 chilometri senza incontrare centri abitati. Le tracce del Basilicata Bike Trail sono concepite per organizzare al meglio la logistica dei partecipanti: tre percorsi ad anello (lungo, medio, corto), con partenza e arrivo a Potenza, che con i suoi 819 metri sul livello del mare detiene il primato di capoluogo più alto d’Italia. Una volta ricevuta la traccia gpx del trail scelto, i partecipanti saranno autonomi e potranno organizzarsi in totale libertà, senza limiti di tempo. Non ci saranno vincitori ma finisher.

Traccia lunga: 708 km, 14.820 di dislivello, 60% sterrato 40% asfalto, un’avventura vera e propria che dal Vulture, terra vulcanica dell’Aglianico DOC, conduce a Matera, per poi immergersi nei deserti argillosi dei calanchi; con notevole guadagno di quota si raggiunge il Parco Nazionale del Pollino. Ideale per il biker che non conosce limiti.

Traccia media: 477 km, 10.260 di dislivello, 60% sterrato 40% asfalto, ugualmente impegnativa in termini di pendenze e off-road, non include la zona del Vulture e Matera, ma offre la possibilità di concentrarsi sull’esplorazione dell’area centro-sud della Basilicata e di scoprire l’incantevole paesaggio roccioso delle Dolomiti Lucane.

Traccia corta: 320 km, 6.790 metri di dislivello, 30% sterrato 70% asfalto, un saliscendi continuo in cui si incontrano Castelmezzano e Pietrapertosa, incastonati nelle guglie di pietra delle Dolomiti Lucane. Attraverso boschi e colline, la traccia si insinua nello scenario argilloso dei calanchi fino ad Aliano, luogo di confino di Carlo Levi.

Per ulteriori informazioni cliccate qui.