GeoGravel Tuscany-Le Strade Grigie, Bettini trova una nuova definizione

Reading Time: 3 minutes

Ispirato dalla selvaggia bellezza delle colline metallifere, è un viaggio nel cuore del territorio geotermico, tra paesaggi lunari, strade sconosciute alla civiltà e boschi da favola. La prima edizione della GeoGravel Tuscany-Le Strade Grigie, in programma tra sabato 23 e domenica 24 settembre, sarà un grande evento per gli amanti della ghiaia, anche perché onorato dalla presenza dell’ex campione del mondo Paolo Bettini e dell’irlandese Nicholas Roche, figlio del già iridato Stephen. Ed è stato proprio il Grillo l’ideatore di questa nuova manifestazione, che avrà carattere rigorosamente cicloturistico. «Un paio di anni fa, durante la pandemia – racconta Bettini – mi sono dedicato alla scoperta della mia zona, rendendomi conto di avere a portata di mano un autentico tesoretto per gli amanti del gravel. Tra le colline delle Geotermia, il Chianti e la Costa Etrusca sono riuscito a mettere insieme oltre 650 chilometri di tracce. Così ho elaborato l’idea di promuovere questo territorio meraviglioso attraverso un nuovo evento, quello lungo le Strade Grigie».

L’appuntamernto è a Pomarance, un antico borgo etrusco e medievale 90 chilometri a sud di Pisa, posto al centro della “Valle del Diavolo”, fortemente caratterizzata dai soffioni boraciferi presenti nella zona. Sono stati selezionati ben quattro percorsi, con diverso grado di difficoltà: si va dai 45 km dal tracciato Corto passando per i 75 km del Medio e i 120 km del Lungo fino ai 250 km dell’Ultra, una vera sfida (5.800 metri di dislivello totale) per i più temerari. Per i primi tre la partenza è prevista nella mattinata di domenica, dalle ore 8 alle 10. La Ultra Solo Ride prenderà invece il via a metà pomeriggio (ore 16) di sabato.

Già nel pomeriggio di oggi il centro storico di Pomarance si animerà ciclisticamente con l’apertura del GeoVillage, nel cui programma figurano diverse iniziative collaterali. Nel primo pomeriggio di sabato, prima della partenza, i partecipanti alla versione Ultra avranno un “Epic Briefing” (ore 14.30) con Paolo Bettini, che illustrerà le caratteristiche del percorso. In loco sarà anche possibile iscriversi: la quota (40 €) comprende, tra l’altro, il frontalino identificativo, la traccia Gpx e Kml dei percorsi, una goodie bag con omaggi delle aziende e voucher, coupon per pasta party al GeoVillage, servizio docce e spogliatoi, ristori intermedi e assistenza.

PROGRAMMA

Venerdì 22 settembre
Ore 18: Apertura GeoVillage – Iscrizioni e ritiro Goodie Bags
Dalle ore 20: Food & Beverage
Dalle ore 21.30: Live Music con local band

Sabato 23 settembre
Ore 9: GeoGravel Social Ride
Ore 14: Apertura GeoVillage, iscrizioni e ritiro Goodie Bags
Ore 14.30: “Epic Briefing” con Paolo Bettini agli iscritti del percorso Ultra
Ore 16: Partenza GeoGravel Ultra “solo ride” (250 km)
Ore 19: Aperifestival e Food & Drinks – Briefing agli iscritti dei percorsi Short, Medium e Long
Ore 20: GeoFestival – Spettacolo musicale
Ore 21: Inizio passaggi a Pomarance dei temerari del percorso Ultra
Ore 22: Let’s party con Federico Scavo – International DJ
Ore 24: Chiusura GeoVillage  

Domenica 24 settembre
Ore 7: Apertura Geo Village 
Dalle 8 alle 10: Partenza percorsi Short, Medium e Long
Dalle ore 12: Pasta-party

Informazioni cliccando qui.