La Reale Borbonica è una delle più sfarzose randonnée del calendario italiano. È giunta alla sua sesta edizione ed è in programma domenica prossima, 17 settembre. Prevede due percorsi (200 e 100 chilometri), moderatamente impegnativi, e permette di pedalare in modo esclusivo nel sito Unesco della Reggia di Caserta in una visione globale della sua articolazione, con scorci sul complesso monumentale del Belvedere di San Leucio con ingresso sul piazzale, l’attraversamento dei Ponti della Valle – Acquedotto Carolino e il passaggio dal Real Sito di San Silvestro (Oasi WWF) e dalle sorgenti del Fizzo.
Per l’edizione 2023 è stata scelta come location di partenza (ore 7.45-8.45) e arrivo la località di Piana di Monte Verna, piccolo comune della provincia di Caserta adagiato nella pianura caiatina, che offre tranquillità per ricaricarsi ed esperienze di itinerari di turismo sostenibile. Il percorsi si snodano in un territorio caratterizzato da una varietà di paesaggi e di ambienti che vanno dalla calma delle acque del fiume Volturno all’asprezza dei monti circostanti con passaggi nella fertile pianura del nord della Campania e sulle floride colline spesso coltivate ad uliveto.
La Randonnée Reale Borbonica, per la quale è stato previsto un tetto massimo di 200 partecipanti, sarà anche un viaggio tra le eccellenze agroalimentari regionali. L’itinerario lambirà le tante aziende produttrici di mozzarella di bufala Dop nella piana del Volturno e le coltivazioni di melannurca, l’antica mela dei Romani, nella Valle di Maddaloni. Favorirà inoltre una continua scoperta di suggestivi borghi come Casertavecchia, Sant’Agata de’ Goti, Airola, Moiano, Ruviano, Caiazzo, Alife, Gioia Sannitica e Liberi.
Sono previsti per il lungo ben undici punti di controllo intermedio, alcuni dei quali abbinati a ricchi ristori. Prima della partenza da Piana di Monte Verna prima colazione con prodotti tipici offerta dalla Pro Loco Pianese, che curerà anche il pasta-party a fine giornata.
Gli eventi collaterali occuperanno anche la giornata di sabato pomeriggio e sera. L’inaugurazione dell’evento è prevista per le ore 17.30 presso la Villetta Comunale di Piana di Monte Verna. Alle ore 18, in occasione dell’Anno Vanvitelliano, sarà presentata la mostra itinerante delle opere di Luigi Vanvitelli, mentre alle 19.30 saranno aperti gli stand gastronomici e all’interno dell’area sarà possibile gustare invitanti cibi locali.
Domenica 17, dopo la partenza, familiari e accompagnatori dei randonneurs avranno l’opportunità di partecipare alle visite guidate ai principali siti storici culturali paesaggistici del borgo di Piana (raduno in piazza XXI Maggio con servizio navetta), mentre lo stand dei prodotti tipici aprirà alle ore 10.30 e resterà attivo per tutta la giornata. Al termine del pasta-party, aperitivo al tramonto, a partire dalle ore 17.
Le iscrizioni online (portale ARI, 26 euro per la 200 km, 23 euro per la 100 km, iscrizioni.cambia@gmail.com) restano aperte sino al raggiungimento del numero previsto. Possibilità di partecipazione anche con E-bike previa comunicazione.
Informazioni: tel. 333 3101905