L’esclusiva località di Peschiera del Garda (Verona), sulla riva veneta del lago di Garda, è la location scelta da UYN® per l’inaugurazione del dodicesimo Store. Il negozio, in attività dai primi giorni di luglio, è inserito nell’elegante contesto del Padiglione degli Ufficiali, ottocentesco palazzo austro-ungarico da poco restaurato e aperto al pubblico come parte del patrimonio dell’umanità UNESCO insieme alla Fortezza di Peschiera.
Storia, design ed eleganza si intrecciano nel nuovo UYN Store per dare vita a un raffinato shopping space secondo l’innovativo format di “bio-boutique” lanciato dal brand. La bio-boutique si caratterizza non solo per un’esperienza d’acquisto fortemente personalizzata, ma anche per l’attenzione all’eco-sostenibilità e per un nuovo percorso sensoriale alla scoperta dei biomateriali sviluppati da UYN. Sotto a suggestive volte in mattoni a vista, sono proposte alla vendita le collezioni di scarpe e abbigliamento, dagli sport invernali al running, con un focus speciale sulla nuova linea di intimo tecnico e calze Biotech, realizzati con fibre bio-based di nuova generazione.
BIO-LAB UYN: ENTRA NELL’ERA DEL POST-SINTETICO
Elemento caratterizzante del nuovo negozio è il Bio-Lab, un’ampia area dedicata alla conoscenza dei materiali a base organica utilizzati dal brand per le sue collezioni high performance. Il cliente è invitato a compiere un’esperienza immersiva, toccando con mano gli ingredienti naturali (kapok, eucalipto, faggio, semi di mais, semi di ricino…) e i tessuti derivati, confrontandoli con le tradizionali fibre sintetiche e scoprendo nuove proprietà.
Il Bio-Lab di UYN è uno strumento per educare il consumatore ad acquisti sempre più responsabili. Missione del brand è quella di dimostrare che anche nel campo dell’abbigliamento sportivo è possibile rinunciare alle fibre sintetiche, derivate dai combustibili fossili con alto impatto ambientale, in virtù di nuove fibre derivate dalla natura e potenziate attraverso la biotecnologia.
Il messaggio di performance ed eco-sostenibilità è rafforzato dall’arredamento del negozio, realizzato interamente in cartone 100% riciclabile e senza ricorso ad agenti chimici (le colle sono derivano da amidi naturali di patate, mais e piselli). Rispetto al legno tradizionale, questa soluzione riduce dell’80% l’abbattimento degli alberi e dell’80% il consumo di energia.
Cambridge e Pechino: una strategia di crescita globale
Il nuovo negozio UYN di Peschiera del Garda si aggiunge agli undici già inaugurati negli ultimi due anni (Milano, Roma, Brescia, Trento, Salò, Torbole, Madonna di Campiglio, Viareggio, Asola, San Ginesio in Italia, Zweibrucken in Germania) e si inserisce nel piano globale di espansione retail del brand.
Nel mese di agosto, UYN aprirà le porte del negozio di Cambridge, in Gran Bretagna, punto di riferimento per la crescita nel mercato anglosassone, affiancata da iniziative come la presenza alla Xterra Snowdonia Trail Marathon, una delle più popolari gare di trail running, in qualità di Title Sponsor. In settembre sarà la volta del UYN Store di Pechino (Cina), il primo negozio del brand al di fuori dell’Europa. Entro il 2023, è prevista anche l’apertura di un flagship store a Boston, negli Stati Uniti, per rafforzare la presenza del brand, che nel 2022 ha aperto proprio in Massachusetts la sua filiale e una manifattura in Pennsylvania.
Il brand sta valutando infine progetti di nuove aperture in autunno in Austria, a Salisburgo, e in Germania, partendo dalla città di Düsseldorf.
AUMENTARE LA BRAND AWARENESS IN TUTTO IL MONDO
La strategia di crescita e di presenza sul mercato internazionale ha come obiettivo quello di permettere al consumatore di scoprire l’eccellenza dei prodotti UYN, attraverso la conoscenza dei materiali e delle tecnologie, ma anche della filosofia del brand e della sua missione.
In questa strategia di espansione e relazione con il consumatore si collocano le numerose iniziative realizzate dal brand nei propri negozi. La più recente ha visto protagonista lo Store di Viareggio, sulla storica Passeggiata, che lo scorso 29 luglio ha ospitato un talk di ciclismo, avventura e sostenibilità con l’ultra-ciclista Omar Di Felice. L’atleta italiano, il primo al mondo ad avere compiuto il giro del mondo Artico in bicicletta in inverno per testimoniare gli effetti del riscaldamento globale, ha raccontato ai tanti presenti le sue imprese estreme e guidato la mattina successiva una divertente ride nell’entroterra della Versilia.