Il richiamo della Randonnée delle Sirene (il 10 settembre)

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la lunga pausa del mese di agosto, che per i randonneurs privilegiati sarà coperta dalla partecipazione all’affascinante Parigi-Brest-Parigi, in Campania la ripresa è prevista per domenica 10 settembre con una delle più spettacolari manifestazioni del calendario. Andrà in scena ad Angri, in provincia di Salerno, la settima edizione della Randonnée delle Sirene e dei Monti Lattari, 200 chilometri molto impegnativi (il dislivello totale è di ben 3.820 metri) ricchissimi di vedute indimenticabili sul litorale tirrenico, sulle isole dell’Arcipelago Napoletano, sul Vesuvio e sui rilievi antiappenninici che si ergono a ridosso della costa. 

L’evento, che prevede anche un percorso ridotto di 100 chilometri, ricorda mito delle Sirene che popolavano questi mari. tramandato da Omero nell’Odissea attraverso il famoso racconto di Ulisse, che riuscì a superare indenne il canto ammaliante di quelle creature con il volto di donna e il corpo del pesce. 

L’edizione 2023 della Randonneè delle Sirene e dei Monti Lattari partirà dalle ore 6.30 alle 7.30 dal centro di Angri (Piazza Doria), a poche decine di metri dal Bar Ribò, dove prima del via si potrà fare la prima colazione con caffè e brioche. L’arrivo con ristoro finale  sarà  al ristorante Villa dei Principi situato in corso Vittorio Emanuele 75,  a 300 metri del Palazzetto dello Sport.

Pochi chilometri dopo il via si passerà davanti al Santuario di Pompei, poi inizierà la prima salita della giornata che condurrà al Castello di Lettere, sede del primo controllo. Si proseguirà per Sorrento passando per le Terme di Castellammare con il mare sempre sulla destra. Dopo avere attraversato Vico Equense e Sorrento, da Massa Lubrense si affronterà il Nastro d’Oro, seconda salita, al termine della quale si potrà ammirare dall’altro Capri. Qui sarà attivo un miniristoro (Bar De Simone) con .crostata di frutta e caffè. Si prosegue in salita per Sant’Agata dei due Golfi e il  Picco Sant’Angelo, con un panorama indimenticabile sui due golfi quello di Napoli e quello di Salerno. 

Dopo la discesa a Meta di Sorrento, a Seiano si imboccherà la Strada dei Casali, una salita inizialmente agevole e con un finale impegnativo. Al controllo-ristoro di Monte Faito si aprirà un’altra splendida veduta sul  Golfo di Napoli dal Vesuvio  a Ischia e Capri. Seguirà la discesa per Moiano, il passaggio dal centro di Castellammare di Stabia e la quinta salita, molto lunga, che attraverso Gragnano porta ad Agerola. Sedici chilometri di discesa per raggiungere la costa tirrenica ad Amalfi, poi controllo a Maiori (Bar Sciuè Sciuè) prima di affrontare l’ultima asperità, il classico Valico di Chiunzi, e raggiungere finalmente il traguardo. 

Le iscrizioni online (portale ARI Audax) chiudono giovedì 7 settembre. La quota di partecipazione è di 25 euro. 

Informazioni: tel. 338 9559101 e 3382469530