
La libertà di viaggiare e la bellezza di un territorio da favola, nato per essere esplorato in bici: ecco cos’è la Mythos Alpine Gravel. Vi aspetta domenica 25 giugno a San Martino di Castrozza, all’ombra delle Pale di San Martino, il gruppo dolomitico più esteso delle Alpi.
Iniziamo col dire che è una manifestazione aperta a qualsiasi tipo di bicicletta (dalle gravel alle bici da ciclocross, dalle mountain bike alle e-bike). Niente classifica agonistica, si pedala per il piacere di far fatica e di godere di panorami (e ristori) unici.

La quota di iscrizione fino al 22 giugno è di 40 euro, poi salirà a 50 euro fino al giorno dell’evento. I posti disponibili sono 500, quindi non c’è tempo da perdere. Incluso nella quota ci sarà il pacco gara con omaggi e oggetti ricordo della manifestazione, il frontalino da apporre sulla bici, i ristori, la medaglia da finisher, il pasta party, le docce e soprattutto la maglia celebrativa dell’evento.
Il pacco gara si potrà ritirare sabato 24 giugno dalle ore 16 alle 18 e domenica mattina, 25 giugno, dalle 7,30 alle 9,30.
Mythos Alpine Gravel: due percorsi verso la Baita Segantini
Ma andiamo a scoprire i percorsi proposti dall’organizzazione della Pedali di Marca. Saranno due (Black e Green) e misureranno 73 e 42,3 chilometri. I dislivelli sono rispettivamente di 2.380 e 1.300 metri. Entrambi transiteranno sul punto più spettacolare, la Baita Segantini. Da qui potrete godere di un panorama eccezionale sulle Pale di San Martino e su tutte le Dolomiti.


Dopo la partenza da San Martino di Castrozza, ci si arrampicherà verso il Passo Rolle procedendo sulla ciclabile sterrata. Primi otto chilometri di salita, poi discesa fino al chilometro 15 verso Paneveggio. Da qui si risalirà verso la bellissima Val Venegia per arrivare alla Baita Segantini. Godetevi ogni metro perché siete in un vero paradiso.
Discesa divertente ancora verso il Passo Rolle, poi rotta a Malga Ces e passaggio a San Martino di Castrozza. Il percorso Green si fermerà qui.
Il tracciato Black continuerà ancora in discesa transitando in località Dismoni e arrivando a Fiera di Primiero.Qui si inverte la rotta. Si risale verso Siror per imboccare una bellissima ciclabile e transitare sullo spettacolare ponte sospeso della Val de la Vecia.
Lunga risalita verso la bellissima Malga Civertaghe, altro punto spettacolare, poi flow puro per fare rientro a San Martino di Castrozza.

Non è una gara, godetevi ogni chilometro
La Mythos Alpine gravel, cosa importantissima, non è una gara. La partenza è libera, “alla francese” e ogni partecipante potrà decidere la propria andatura. Non ci sono tempi da battere e classifiche. E’ un evento unsupported, quindi ogni ciclista dovrà essere autonomo.
Lo start è previsto dalle ore 8,30 alle ore 9,30. Tempo massimo molto “comodo”: si deve arrivare a San martino di Castrozza entro le ore 17.
È previsto il servizio gratuito di docce, bagni e spogliatoi presso il Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza. Davanti alla struttura ci sarà il punto di lavaggio biciclette.
Per le prenotazioni alberghiere, potete cliccare qui per essere reindirizzati sul portale dedicato.
Per informazioni, potete scrivere a info@mythosprimiero.com oppure cliccare qui per il sito ufficiale dell’evento.