Gran fondo della Versilia, domani è il giorno: via dal Lungomare di Viareggio

La Gran fondo della Versilia in un'immagine d'archivio
Tempo di lettura: 2 minuti

E’ ormai tutto pronto per la 25ª edizione della Gran fondo della Versilia, che prenderà il via domani, domenica 7 maggio, dal Lungomare di Viareggio. il percorso è ormai definitivo (e lo si può trovare nel sito ufficiale www.granfondoversilia.it), le 1.000 medaglie per i finisher sono arrivate e quindi non resta altro che affrettarsi ad iscriversi.

La GF della Versilia prevede due percorsi cicloturistici (113,5 e 88,5 chilometri) con alcuni tratti in salita cronometrati che serviranno, con la somma dei tempi impiegati, a determinare la classifica finale. I partecipanti alla classica gara toscana saranno inizialmente scortati dalle motostaffette, poi raggiungeranno la vicina Pietrasanta, da dove affronteranno l’impegnativa cronoscalata di Monteggiori. Seguiranno le salite di Pedona (da qui il percorso corto, che non parteciperà alle cronoscalate, andrà direttamente alla Cittadella del Carnevale) e del Monte Pitoro. Dalla Val Freddana, esattamente da Orbicciano, avrà inizio una dura salita di 8,2 chilometri. Il tracciato toccherà poi il Passo Lucese e Fiano Loppeglia prima di far ritorno sulla Freddana, dove lungo e medio si riuniranno. Il finale prevede la salita di Piazzano-Gavine (va a sostituire quella di Balbano, intransitabile per lavori), poi di nuovo sul Pitoro prima di far ritorno a Viareggio.

La Gran fondo della Versilia è in programma domenica 7 maggio

Tra le tante novità di questo anno, la presenza di numerosi meccanici sia alla partenza che in corrispondenza dei tratti cronometrati e un’attenzione ancora maggiore per i punti di ristoro, che saranno dislocati a Pedona (comune a tutti e tre i percorsi), Orbicciano (solo), Fiano Loppeglia e Gavine. Molto ghiotto l’ultimo riferimento gestito da ApiSprint, che offrirà ai concorrenti delle cialde fatte con riso, miele e cioccolato fondente..

Terminate le fatiche, alla Cittadella del Carnevale i finisher saranno accolti da un ricco pasta party organizzato dal Bistrot della Cittadella. Si terranno nella stessa location le premiazioni che coincideranno con il lancio di 5 paracadutisti che si butteranno da un elicottero e atterreranno nella Cittadella del Carnevale con la bandiera del Comune di Viareggio, quella del 150° anno del Carnevale, quella tricolore italiana e quella del main sponsor dell’evento, la ICare Farmacity di Viareggio.

Tra le novità dell’edizione 2023 anche l’organizzazione di passeggiata ecologica su un breve e facile percorso di soli 45 chilometri. Questa versione non avrà tratti cronometrati e quindi non prevede classifiche. Chi la porterà a termine avrà comunque diritto alla medaglia di finishers.

La quota di iscrizione è di 40 euro sino a domenica 30 aprile (75 euro con la maglia ufficiale), dal 1° al 7 maggio passa a 50 euro (per le donne 40 euro).

Informazioni: www.granfondoversilia.it

Facebook: https://www.facebook.com/granfondoversilia 

Iscrizioni: https://join.endu.net/fee/77360