Mentre domenica si conclude l’affascinante 6+6 Ajò, altri tre appuntamenti attendono i randonneur italiani nel fine settimana su distanze che arrivano anche ai 600 chilometri. Lunedì 1° maggio, poi, ci sarà una “coda” con il classico brevetto di Portogruaro.
Prende il “via” all’alba di sabato la Randonnée dei Normanni, mediante la quale numerosi ciclisti del Centrosud potranno dare la caccia agli ultimi due brevetti per poter partecipare alla Parigi-Brest-Parigi. Sono infatti in programma due versioni, rispettivamente di 400 e 600 chilometri. La partenza è dalla Campania, ma i percorsi interessano anche i territori di Lazio ed Abruzzo. Per la 600, a Lusciano, provincia di Caserta, la bandierina dello start s’abbasserà alle ore 5 per la 600 e alle ore 6 per la 400. Le iscrizioni sono chiuse. Informazioni: tel. 338 3455915.
Una 400 chilometri è prevista anche a Bologna. E’ l’undicesima edizione della Ravorando, che scatta però nel primo pomeriggio di sabato (ore 15-16). Percorso esigenze che prevede la scalata di alcuni valichi appenninici, come la Crocetta, il Muraglione e il Carnevale. Previsti 7 check point intermedi. Anche per quest’evento le iscrizioni sono ormai chiuse. La partenza e l’arrivo presso la sede della Polisportiva Pontevecchio ( via Carlo Carli 56/58) a Bologna.Informazioni: tel. 327 38 39 537.
Una 200 è in programma anche in Liguria su un tracciato molto severo che sfiora i 3.000 metri di dislivello totale. La Randoutué parte dalle ore 7 alle 8 da Ortovero, in provincia di Savona, e si spinge sino al confine con il Piemonte, sfiorando il Colle del Melogno e scalando il Passo del Ginestro ed il Testico. C’è la possibilità di iscriversi sul posto (20 euro) al mattino della domenica, prima del via. Informazioni: tel. 338 5931379.
Lunedì 1° maggio tradizionale appuntamento con la Randonnée Città di Portogruaro con partenza (ore 8-9) ed arrivo nel suggestivo scenario del Velodromo Mecchia. Entrambi i percorsi (200 e 130 chilometri) si snodano tra le province di Venezia, Treviso e Belluno. I passaggi più interessanti nel Bosco del Cansiglio e lungo le rive dei piccoli laghi di Santa Croce e di Revine. Iscrizioni in loco a 25 euro. Informazioni: tel. 349 8737691