E’ ricco di brevetti il fine settimana che si profila, con grossi impegni per i randonneurs. Oltre agli immancabili 200, in Toscana è in programma anche un 600 per completare l’iter di qualificazione alla Parigi-Brest-Parigi.
All’alba di sabato 22 aprile, a Scandicci, a due passi dal centro storico di Firenze, scatta la Florence Rando – Maremma, 600 chilometri da portare a termine entro 40 ore per ottenere l’omologazione necessaria per effettuare l’iscrizione alla PBP. Percorso molto impegnativo, con 6.300 metri di dislivello, con emozionante passaggio, subito dopo il via (ore 6-6.30, piazza Di Vittorio), sullo storico Ponte Vecchio dal capoluogo toscano. Al punto di controllo di Grosseto (km. 300) struttura attrezzata per il riposo. Alle Terme di Saturnia, poco oltre metà gara, chi vorrà potrà fare gratuitamente un bagno sulfureo presso le Cascate del Molino. Le iscrizioni sono chiuse. Sempre a Scandicci domenica 23 (ore 7-7.30) prende il via “Le Ville Medicee”, randonnée di 200 chilometri. Informazioni: tel. 3939622302
Anche la 10ª edizione di Passolentour prevede la partenza nella prima mattinata di sabato 22. Tre percorsi a scelta. Quelli da 300 e da 200 chilometri sono entrambi validi per la qualificazione alla Parigi-Brest. Ad essi si aggiunge un facilissimo tracciato di 100 chilometri. La bandierina dello start s’abbasserà alle ore 6 all’Oratorio di Rovellasca, in provincia di Como, ma sarà possibile prendere il via sino alle 8. Per i due itinerari maggiori è indispensabile avere con sé un documento d’identità, perché previsto un breve sconfinamento in Svizzera. E’ possibile iscriversi anche in loco il giorno dell’evento. Informazioni: tel. 3337318270, info@passolentour.it
A Muravera, in provincia di Cagliari, si svolge sabato 22 il Giro dei Fenici primo dei tre brevetti facenti parte del Girosardegna. Percorso bellissimo di 200 chilometri, relativamente facile (1.688 metri di dislivello), che i suoi punti forti nelle meravigliose spiagge isolane, da Torre di Quirra al Poetto e a Villasimius. Tra le asperità da affrontare anche il Passo Arcu e Tidu (m. 430). Partenza dalle ore 6 alle 7.30 da Torre Salinas. Si replica domenica 23 con il Giro dei Punici (300 chilometri), sempre con partenza e arrivo a Muravera, che lunedì 24 ospiterà invece il Giro dei Romani (400 chilometri). Ci si può iscrivere anche sul posto e partecipare ovviamente ad ogni singolo brevetto. Informazioni: tel. 3494489700 e3356109223.
Giunta alla sua undicesima edizione, si corre domenica 23 la Randonnée di Vigone, 200 chilometri, che quest’anno prevede anche la panoramicissima scalata del Colle Braida, con il passaggio a fianco della maestosa Sacra di San Michele. Partenza dalle ore 7 alle 7.30. L’itinerario si snoda tra le province di Torino e di Cuneo. Per chi si iscriverà in loco prima del via la quota è di 20 euro. Informazioni: tel. 3277004901.
Sono ben 3.500 i metri di dislivello totale che dovranno essere affrontati alla 3ª Randonnée dei Laghi, in programma domenica nel cuore della Sicilia. La distanza da percorrere è di 200 chilometri, ma è previsto anche un corto da 100 chilometri. Partenza unica da Agira (ore 7-8), in provincia di Enna, il percorso consiste in un ampio anello che attraversa il territorio collinare della Sicilia centrale, con numerosi laghi e paesaggi mozzafiato. Informazioni: tel. 3407258004, asdbiciclettiamo@gmail.com