
La Gran fondo Colnago Cycling è l’evento clou del prossimo fine settimana. La prova gardesana, alla sua quindicesima edizione, sarà valida per il Prestigio di Cicloturismo. Ma domenica si corre anche in Liguria, in Toscana, nelle Marche e in Sicilia. Il weekend inizia però sabato, in Olanda, con la versione cicloturistica dell’Amstel Gold Race.
Sarà come sempre Desenzano del Garda ad ospitare la Colnago Cycling che proporrà due percorsi, un lungo da 138 chilometri con un dislivello totale di 2.010 metri (da scalare Navazzo, Capovalle e Colle di Sant’Eusebio) e un corto da 110 chilometri e 1.384 metri di dislivello. Partenza unica alle ore 7 dal lungolago Cesare Battisti. Tra gli eventi del Festival, sabato mattina (ore 9.30) la cicloturistica Colnago & Friends in compagnia di Paolo Savoldelli. Informazioni: www.colnagocyclingfestival.com
A Ceriale, sulla Riviera ligure di Ponente, va in scena la Gran fondo El Diablo, con l’immancabile presenza di Claudio Chiappucci. Partenza alle ore 9.30 per un percorso unico di 97 chilometri che si snoda interamente nell’entroterra. Si scalano il Colle di Nava (m. 934) e il Colle di Caprauna (m. 1379), il dislivello complessivo è di 1.764 metri. Iscrizioni ancora aperta in loco, con quota di 50 euro. El Diablo è valida come seconda prova del circuito Loabikers Gran fondo. Informazioni: Informazioni: tel. 335 6872887, loabikers1963@gmail.com
Poggi di Maremma è la gran fondo che si corre nella Toscana meridionale, con partenza e arrivo sul mare, a Castiglione della Pescaia. Fa parte del circuito Volchem ed offre una scelta tra due percorsi: 125 chilometri (dislivello di 1.700 metri) e 94,5 chilometri (1.040 metri di dislivello). Il “via” alle ore 8.30. Pasta-party a fine gara. Per chi si iscrive sul posto, sabato 15 e domenica 16, la quota è di 45 euro. Informazioni: G.F. Poggio di Maremma| circuitoVolchem
Percorso unico di 122 chilometri per la Gran fondo di Porto Sant’Elpidio, che torna domenica, con la sua decima edizione, dopo lo stop forzato del 2022. L’itinerario si snoda tra la Riviera adriatica e l’immediato entroterra. I primi 11 chilometri vanno affrontati ad andatura turistica, poi inizia la fase agonistica, con un anello di 28 chilometri da ripetere quattro volte, comprende anche un breve troncone sterrato. La gran fondo fa parte del programma dell’International Cycling Festival che si apre venerdì 14 e che comprende una cronometro a coppie, una gara femminile ed una gara juniores. Informazioni: tel. 389 1607169,, vincsantoni@gmail.com
Edizione in grande spolvero per la Gran fondo della Ceramica, che quest’anno avrà l’onore di ospitare due ex campioni come Edita Pučinskaitė e Giovanni Visconti . Come location per la partenza (ore 9) e l’arrivo è stata scelta ancora una volta Santo Stefano di Camastra, splendido centro turistico del litorale tirrenico. In programma due percorsi: 105 chilometri (dislivello 1.506 metri) e 63,7 chilometri (dislivello 600 metri). Nel lungo la principale difficoltà altimetrica sta nella salita di San Cuono (863 metri), a pochi chilometri dal traguardo. Iscrizioni in loco a 50 euro. Informazioni: tel. 347 5303744, info@biciclubstefanese.it
Sabato, quindi, si pedala tra la pianura e le collinette del Limburgo olandese per la la classicissima Amstel Gold Race, che vede alla partenza migliaia di cicloturisti. Non ci sono classifiche. I percorsi sono addirittura sei: 240, 200, 150, 125, 100 e 65 chilometri. Partenza da Valkenburg ed arrivo sul Cauberg. La versione più lunga si snoda sullo stesso tracciato della gara professionistica, in programma 24 ore dopo. Informazioni: Toerversie – Amstel