Pasqua in sella: tutte le randonnée in programma nel weekend

Una parte del percorso della Randonnée di Palermo (foto: Randonnée di Palermo)
Tempo di lettura: 2 minuti

Pasqua in sella per molti randonneurs. Chi ambisce alla conquista dei brevetti per schierarsi al “via” della Parigi-Brest-Parigi trova nel fine settimana due interessanti occasioni. La 300 di Palermo e la 400 di Gambettola, che equivalgono rispettivamente per il secondo e il terzo step del fatidico iter. Entrambe la randonnée prendono il via sabato 8, ma mentre quella siciliana si esaurirà in giornata, quella romagnola impegnerà buona parte della giornata di Pasqua. E’ stata invece annullata “Sulle orme di Nerone”, la 400 che era in programma, sempre in questo weekend, ad Anzio.

La Via dei Cinque Laghi parte ancor prima dell’alba (ore 5-6) da Palermo (Teatro Massimo, piazza Giuseppe Verdi) e si snoda interamente nell’entroterra isolano. Percorso impegnativo di 300 chilometri, da completare nel tempo massimo di 20 ore, con 4.730 metri di dislivello e punto più elevato al Lago di Prizzi (m. 971). Controlli intermedi ad Alcamo, Partanna, Prizzi e Ficuzza. Per chi si iscriverà in loco la quota di iscrizione è di 25 euro. In programma, in contemporanea, “Le Strade del Vino” (200 chilometri) che prende il “via” dalle ore 7 alle 8. Dalle 8 alle 9 scatta invece la 100 chilometri, con due versioni, strada e off road. Informazioni: tel. 393 6031880, segreteria@gsmediterraneopro.it

E’ stata invece scelta l’ora del tramonto (ore 18-19), in Romagna, per la partenza della Rando de Bosc, una 400 che sconfinerà anche in Toscana, Marche e Umbria e che dovrà essere portata a termine in meno di 27 ore. Molte le salite da affrontare, ma tutte piuttosto pedalabili, dal Passo di Viamaggio (983 metri) al Valico Gosparini (612 metri), dal Passo della Foce (578 metri) al Valico di Montecoronaro (853 metri). Partenza e arrivo a Gambettola, nei pressi di Forlì. Previsti quattro controlli intermedi. Si corre anche una 200 chilometri, che prende il “via” nella prima mattinata di Pasqua (ore 6-7). Informazioni: tel. 335 7020137, marinacbg@live.it