Il clou di questo fine settimana è in Toscana, dove si corre la seconda prova del Prestigio di CicloTurismo. Altri importanti appuntamenti, tutti la domenica, in Veneto, Emilia-Romagna e Lazio. Infine incontro e impegnativa pedalata cicloturistica con gli assi del recente passato a Sorrento.
Quella di quest’anno è la Gran fondo della Vernaccia numero 23. Si svolge domenica 26 con la formula ibrida (cicloturistica con tratti cronometrati) sulla distanza di 116,6 chilometri, bellissimo percorso tra La Montagnola Senese e le colline della Val d’Elsa e del Chianti, con partenza e arrivo a San Gimignano. Cronometri attivi sulle salite di Badesse (3,5 km) e della Piazzetta (2,1 km): la somma dei tempi stabilirà la classifica. In programma anche un tracciato ridotto di 91 chilometri. Possibilità di iscriversi sul posto (Centro Civico le Granaglie) nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 (fino alle ore 18) con quota di 35 euro. Partenza unica alle ore 9 da piazza del Duomo Informazioni: tel. 3290570228, info@granfondodellavernaccia.it
Seconda tappa del circuito Zero Wind Show, la Gran fondo Garda Bottecchia è in programma domenica su un percorso unico di 94,5 chilometri con un dislivello totale di 1.050 metri, stile fiammingo, senza grandi salice ma con un’incessante serie di strappi e di saliscendi di segnato tra il Benaco e il suo entroterra, spingendosi sino ai contrafforti del Monte Baldo. Giovedì 23 si sono chiuse le iscrizioni online, ma sabato (ore 15-18) e domenica (6-7.30) sarà possibile iscriversi (quota di 39 euro) in loco, a Garda (lungolago Regina Adelaide), sponda orientale del bacino. Partenza alle ore 8.10 da Garda, arrivo a Pesina entro le 12.30. Informazioni: iscrizioni@baldobikeevent.com
Nel weekend si corre anche a Fara in Sabina e in Val Tidone
Un’infinità di saliscendi attendono i partecipanti alla Gran fondo di Fara in Sabina, che si svolge sulla distanza di 122 chilometri. La prova è valida per la challenge Pedalatium e prevede partenza (ore 8.30) ed arrivo a Passo Corese. Castelnuovo di Farfa, Muro Pizzo Collelungo Sabino e bivio Montopoli sono le salite più importanti del lungo, che ha un dislivello totale di 1.950 metri. Si può scegliere in alternativa il tracciato ridotto , 88 chilometri per 1.500 metri di dislivello. Quota di iscrizione di 34 euro. In programma anche una versione cicloturistica di 66 chilometri, con tariffa di 25 euro. Informazioni: info@pedalatium.com
Percorsi rinnovati alla Gran fondo della Val Tidone che si corre domenica nell’Emilia occidentale e che nel 2022 ebbe oltre mille partecipanti. La bandierina dello start s’abbassa alle 9.30, a Pianello, per entrambi gli itinerari: saranno 121 chilometri per il lungo (dislivello 2.100 metri) e 91 per il corto (dislivello 1.600 metri). Il punto più elevato dei tracciati è ai 747 metri del Passo Caldarola. Sabato e domenica iscrizioni aperte sul posto, con quota di 50 euro. Informazioni: tel. 335 5291385.
Alla Gran fondo Riccione, che torna in calendario dopo qualche anno di stop, è prevista la partecipazione anche di Fabiana Luperini, campionessa toscana che vinse per 5 volte il Tour de France e 3 volte il Giro d’Italia. La storica gara romagnola si snoda su un percorso di 99,3 chilometri, ovviamente con partenza (ore 8, viale Ceccarini) e arrivo a Riccione (Oltremare Aquafan). Le principali difficoltà altimetriche sono rappresentate da Montelicciano (m. 560), Monte Cerignone (628) e Mondaino (391). E’ compresa la cronoscalata della Piaggia (5,7 km al 4,7%) Il dislivello complessivo è di 1.560 metri. Nelle giornate del 24 e 25 marzo è ancora possibile iscriversi in loco: quota di 60 euro. Informazioni: info@granfondoriccione.com
In Campania è in programma un evento cicloturistico che prelude alla creazione della Gran fondo Sorrento, che vedrà la luce nel 2024. Si pedala in compagnia di tanti campioni del passato, tra cui Davide Cassani, Daniele Bennati, Sonny Colbrelli, Marco Velo e lo spagnolo Igor Astarloa. E’ un percorso di 99 chilometri tra il litorale e l’entroterra tirrenico che prevede la scalata del Valico di Chiunzi (m. 683), del Colle di San Pietro (695) e del Picco Sant’Angelo (469) per un dislivello totale di 1.400 metri. “Sorrento con i campioni” prende il via alle ore 8. Informazioni: Sorrento Granfondo | Granfondo Sorrento