Otto giornate di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

Ecco uno scatto che ritrae una delle scalate dello scorso anno
Tempo di lettura: 2 minuti

L’estate 2023 vedrà il ritorno delle Scalate Leggendarie nelle Terre del Monviso. Evento ciclistico che si svolgerà in provincia di Cuneo e coinvolgerà le valli Stura, Grana, Maira, Varaita, Po-Bronda e Infernotto. Questa competizione in bicicletta, che si terrà per otto giorni complessivi tra giugno e settembre, offre ai partecipanti l’opportunità di salire le colline e le vette celebri grazie alle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France.

Il programma di Scalate Leggendarie prevede la possibilità di scalare il Colle Fauniera, il Colle dell’Agnello, il Pian del Re, che sono tornati dopo il successo dello scorso anno. Inoltre ci saranno nuove sfide oer questo 2023: il Colle di Sampeyre tra le valli Varaita e Maira e la salita verso Montoso di Bagnolo Piemonte, in valle Infernotto.

Tutte le strade interessate saranno chiuse al traffico motorizzato per permettere ai ciclisti di godere dell’esperienza senza preoccupazioni. La partecipazione all’evento è gratuita e i partecipanti potranno noleggiare bici elettriche da ritirare sul posto, previa prenotazione. Gli iscritti riceveranno un talloncino commemorativo da appendere alla propria bicicletta.

La prima salita in programma è quella al Colle Fauniera, che si svolgerà sabato 17 giugno dalle valli Grana e Maira. A seguire, dal lunedì 3 al venerdì 7 luglio, si terrà la cinque giorni di Scalate Leggendarie, organizzata come un “mini-giro” e composta da tutte le sfide in sequenza. Per chi vuole, sono disponibili pacchetti turistici appositamente studiati per i ciclisti.

Il calendario delle scalate leggendarie delle terre del Monviso riprenderà poi a settembre

Con la salita al Colle dell’Agnello di domenica 3 e quella al Pian del Re di sabato 16 a conclusione dell’intero programma.

Questa competizione offre un’esperienza unica e affascinante per gli appassionati di ciclismo tradizionale o “elettrico”. I ciclisti potranno mettere alla prova la propria abilità e sfidarsi sulle stesse strade delle leggende del ciclismo. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti di questo sport e per chi vuole godere della bellezza e della sfida delle montagne piemontesi.

L’evento è organizzato da Terres Monviso e dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo in collaborazione con Velo Caraglio e Vigor Cycling Team.

Non sarà una competizione ma una celebrazione del ciclismo, dando l’opportunità agli appassionati di godersi strade panoramiche senza la pressione ed in totale sicurezza.

L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere il turismo ciclistico nella zona e mettere in rete gli itinerari su strada e sterrato attraverso il progetto VéloViso. Questo progetto è un’importante risorsa per il mondo delle due ruote.

Per ulteriori informazioni, www.visit.terresmonviso.eu