Sono quattro i percorsi della Randonnée delle Valli Parmensi, sono otto i castelli che vengono raggiunti dal “lungo”, 200 chilometri, e che accolgono buona parte dei ristori intermedi. Itinerari da favola, impegnativi ma prodighi di emozioni, quelli che da anni propone la Vecchia Filippelli, società organizzatrice con sede a Parma. La collocazione dell’evento è ormai consolidata, nel fine settimana in cui l’inverno sta per cedere il testimone alla primavera. E’ un appuntamento che è sempre stato coronato da un enorme successo, i partecipanti hanno sempre dimostrato di apprezzare non solo la bellezza dei luoghi attraversati ma anche la festosa accoglienza e l’abbondanza di cibi locali nei punti di ristoro.

La Randonnée delle Valli Parmensi parte e arriva a Lemignano
Tutti e quattro i percorsi hanno partenza (ore 7-8 di domenica 19 marzo) ed arrivo a Lemignano, frazione del comune di Collecchio, pochissimi chilometri a sudovest di Parma. Non ci sono salite particolarmente ostiche ma i tracciati sono molto vallonati. La 200 chilometri raggiunge il punto più alto ai 650 metri del Valico di Sant’Antonio (Millepini), a poco più di 40 chilometri dal traguardo, ma sulle strade che solcano le valli del Parmense e del Reggiano (due le province attraversate) si alternano continui saliscendi. Il dislivello totale risulta infatti di 2.356 metri. Gli otto storici castelli interessati dal tracciato sono quelli di Montechiarugolo, Bianello, Canossa, Rossena, Torrechiara, Felino, Sala Baganza (rocca) e Tabiano. Tra i principali centri attraversati, Montecchio Emilia, Ciano d’Enza, Traversetolo, Salsomaggiore Terme e Varano de’ Melegari.
Oltre alla Randonnée delle Valli Parmensi, sono in programma la Gran fondo del Ducato (160 km., disliivello 1.648 m.), la Medio fondo del Principe (130 km., dislivello 1.238 m.) e il Giro della Duchessa (90 km., dislivello 779 m.). Nella quota di partecipazione sono inseriti l’attestato di partecipazione, la medaglia-ricordo (solo per la 200 chilometri), i numerosi ristori intermedi che saranno attivi all’interno o a ridosso dei castelli e il pasta-party finale.
Informazioni: tel. 347.6521683, info@valliparmensi.it