Grande Raid Sardegna 2023: il giro dell’isola con AleSte Adventour

Tempo di lettura: 3 minuti

Grande Raid Sardegna è un ciclo-viaggio per ammirare quanto la Sardegna ha da offrire. Una terra di miti, di folklore, la buona eno-gastronomia, spiagge da sogno e una accoglienza straordinaria.
Visiterete sei aree della grande isola. Il nord-est, rinomata zona di calette e la costa Smeralda. Il nord-ovest, con le sue spiagge di sabbia bianca e i colori del mare che in questa zona assumono sfumature meravigliose dall’argento al blu al turchese. Il centro, cuore di questa isola dove le tradizioni, il folklore e le aride montagne la fanno da padrone. L’occasione per scalare i 22 tornanti del Supramonte e il Massiccio del Gennargentu. L’ovest, selvaggio ma anche romantico e passionale al tempo stesso. Il sud, un mix perfetto che racchiude tutta l’essenza di questa isola e dei sardi. Infine l‘est, caratterizzato dalla costa bassa e dorata, con la mitica “Route 66 Sarda” e doverose soste nei borghi, come a Posada e al suo Castello della Fava. Scopri le altre offerte di Aleste Adventour, cliccando qui.

Grande Raid Sardegna: ecco il programma completo

Il programma del Grande Raid Sardegna 2023 si articola dal 16 al 25 giugno. Si pedalerà per 954 chilometri, tra il mare turchese e il verde della montagna.

Venerdì 16 giugno. Arrivo a Livorno presso l’Acquario di Livorno, briefing, cena e partenza alle ore 20 (pernottamento a bordo).

Sabato 17 giugno. Prima tappa: Porto Cervo – Badesi (105 chilometri).

Domenica 18 giugno. Seconda tappa: Badesi – Alghero (136 chilometri).

Lunedì 19 giugno. Terza tappa: Alghero – Oristano (116 chilometri).

Martedì 20 giugno. Quarta tappa: Oristano – Sant’Antioco (109 chilometri).

Mercoledì 21 giugno. Quinta tappa: Sant’Antioco – Villasimius (138 chilometri).

Giovedì 22 giugno. Sesta tappa: Villasimius – Arbatax (120 chilometri).

Venerdì 23 giugno. Settima tappa: Arbatax – Budoni (146 chilometri).

Sabato 24 giugno. Ottava tappa: San Teodoro – Palau (84 chilometri).

Domenica 25 giugno. Ore 8,30 partenza per operazioni di check-in al porto.

Iscrizioni aperte, ecco le quote

Vediamo adesso il prezzo del viaggio. Il costo individuale del viaggio con sistemazione in camera doppia è di 1.680 euro. Eventuali accompagnatori pagano 1.550 euro. Il supplemento per la camera singola è di 350 euro.
La quota comprende tantissimi servizi. I trasferimenti in bus GT e i trasferimenti bike con apposito mezzo. La punzonatura presso l’Acquario di Livorno e lunch dinner a Livorno (bevande incluse). Il trasferimento marittimo andata e ritorno in cabina. Ben otto pernottamenti in hotel con trattamento di mezza pensione (bevande escluse). Frecciatura percorso ciclistico, road-book cartaceo, file gpx del percorso e assistenza meccanica durante e post tappa. Assistenza durante la tappa con ammiraglia dedicata, carro-scopa per tappe ridotte e riparazioni in corsa. Trasferimento bagagli e assicurazione medico/bagagli.
La quota non comprende mance ed extra di carattere personale, bevande ai pasti (salvo diversamente specificato), tassa di soggiorno da pagare personalmente in loco e tutto quello non espresso ne “la quota comprende”.

Un autobus dedicato al cicloturismo

Le iscrizioni al Giro della Sardegna 2023 di Aleste Adventour sono aperte, con una bella novità: una nuova collaborazione con un’azienda di bus per il trasporto delle vostre biciclette.
Ai primi 17 iscritti sarà garantita la sistemazione sul nuovo mezzo, un autobus dedicato ai ciclisti, ciclo-turisti e tutti quelli che amano le vacanze in bicicletta. Un autobus granturismo ad hoc per soddisfare i bisogni del cicloturismo. Dipone di 24 poltrone anatomiche e 17 porta bici individuali, con un pratico divisorio tra cabina passeggeri e zona di carico biciclette. Tanti i servizi accessori, come le prese Usb per la ricarica dei dispositivi elettronici e un mini spogliatoio.
Per informazioni: info@alestetour.it, tel. 0732/3164.