Sono ufficialmente aperte le iscrizioni della 26ª edizione della Gran fondo Via del Sale Fantini Club, che si terrà a Cervia domenica 2 aprile 2023. Per tanti anni conosciuta anche come Gran fondo Selle Italia, la Via del Sale Fantini Club è una delle gran fondo storiche, tra le più amate del panorama italiano. Percorsi unici, sui quali amavano allenarsi i grandi campioni del ciclismo del passato, invitano gli appassionati a sfidare se stessi.
I due percorsi si snodano nella magnifica cornice romagnola: mare, colline, pianure, salite e discese con scorci suggestivi e vedute impagabili.
LUNGO – 152 km
Comprende 4 salite ed ha un dislivello complessivo di 1957 metri. E’ un percorso adatto a chi ha le gambe già pronte e vuole mettersi alla prova fino in fondo. Emozioni assicurate in un ambiente naturale. Una prova che, dopo una prima parte invariata, propone un’esperienza nuova, impegnativa, ma davvero affascinante.
MEDIO – 105 km
E’ un percorso agile, divertente, adatto anche a gambe non troppo allenate. Con un dislivello complessivo di 964 metri, l’itinerario è disegnato tra i paesaggi fantastici dell’entroterra romagnolo.
Cervia, alla Gran Fondo Via del Sale c’è anche il percorso gourmet
Tra gli eventi è confermato il percorso gourmet, pensato per chi ama approcciarsi alla bici come un’esperienza da vivere a 360 gradi. Senza assillo di classifiche o di performance, si prova il piacere di godersi percorsi immersi nella natura, scoprire e assaggiare prodotti di qualità in un’atmosfera conviviale. Il percorso è infatti totalmente immerso tra le eccellenze architettoniche, storiche e gastronomiche della città di Cervia.
Per gli amanti del vintage c’è la Strade Bianche del Sale
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, arriva la 4ª Strade Bianche del Sale, la cicloturistica che nasce in combinata con la Granfondo Via del Sale. Una cicloturistica da non perdere per tutti gli appassionati di ciclismo vintage e per gli amanti del paesaggio e delle esperienze di viaggio enogastronomiche in bicicletta.
Vengono proposti quattro percorsi da 32, 85, 100 e 125 chilometri su tracciati che partono da Cervia per attraversare il bellissimo Parco della Salina e raggiungere le colline dell’entroterra, nel cuore della Romagna più vera, attraverso borghi e percorsi inesplorati con ben 60 chilometri di strade bianche.
Ecco i costi delle iscrizioni
- Fino al 20 ottobre 2022: euro 45 (primi 100 iscritti in Griglia Rossa)
- Dal 21 ottobre 2022: euro 50
- Dal 13 febbraio 2023: euro 55
- Dal 27 marzo 2023: euro 60 quote charity
Iscrizioni Charity:
– quota 60 euro: Iscrizione in beneficienza, senza vantaggi di griglia
– quota 100 euro: Partenza in Griglia Rossa Onore, con dorsale dal numero 51 al 1000;
– quota 300 euro: Partenza in Griglia VIP, con pettorali dal numero 11 al 20 ed ingresso in griglia riservato;
– quota 1.000 euro: Partenza in Griglia VIP, con pettorali dal numero 1 al 5 ed ingresso in griglia riservato. Inclusi nell’iscrizione anche il soggiorno per due persone in hotel 4 stelle vicino alla partenza (una notte in camera doppia con pernottamento e colazione), l’ingresso per 2 persone alla Fantini Wave Spa (con percorso sensoriale e due massaggi relax) ed il pranzo per 2 persone al ristorante Calamare, sulla spiaggia del Fantini Club, domenica 10 aprile.
I partecipanti alla 26ª Gran fondo Via del Sale avranno la possibilità di iscriversi alla cicloturistica Strade Bianche al prezzo speciale di 10 euro, anziché 15 euro. Per chi si iscriverà domenica 8 ottobre 2023 la quota d’iscrizione prevederà un supplemento di 5 €.
Sul sito ufficiale altre info e tutti gli eventi collaterali: https://www.granfondoviadelsale.com/