Il Giro d’Italia d’epoca sta volgendo al termine e si concluderà con la quattordicesima ed ultima frazione (La Divina) del 30 ottobre in provincia di Ravenna. Noi però eravamo già curiosi di scoprire qualche novità per il 2023 e così abbiamo fatto una bella chiacchierata con l’organizzatore della Lastrense, Marco Falsetti che anche la prossima stagione aprirà ufficialmente il Giro d’Italia d’epoca.
Dal 17 al 19 marzo, dunque, saranno tre giornate di festa nel piccolo comune di Lastra a Signa in provincia di Firenze. La prima giornata sarà dedicata all’accoglienza di tutti gli iscritti che potranno visitare il mercato vintage e le varie mostre. Il 18 marzo invece sarà incentrato sulla “pedalata rosa”, passeggiata con partenza da Lastra a Signa che fiancheggerà la pista ciclabile dell’Arno per poi arrivare al parco delle Cascine per un totale di 22 chilometri.
Infine, il 19 marzo ci sarà finalmente la seconda edizione della famosa ciclostorica: partenza alle 9,30 con la possibilità di percorrere tre diversi tracciati: il lungo, il medio ed il corto (77, 47 e 37 chilometri). Tutti e tre i percorsi punteranno villa Caruso, prima asperità di giornata, per poi affrontarne tante altre.
L’edizione 2023 riserverà inoltre una bella novità ai suoi tanti iscritti: un nuovo, inedito, percorso con il goliardico nome di “scansa la villa” (30 chilometri che daranno la possibilità ai non amanti della salita di evitare l’ascesa verso l’iniziale villa Caruso).
Partecipare all’evento toscano costerà 25 euro e le iscrizioni apriranno a breve.
Per ulteriori informazioni, www.lalastrenseciclostorica.it